Archivi tag: Valore

Podcast: “L’AI Rimpicciolisce le Startup”

Scopri l’Episodio 96 del Podcast Black Box: Startup e AI

Nel mondo in continua evoluzione del venture capital, le startup stanno giocando un ruolo sempre più cruciale, portando innovazione e nuove sfide per il futuro dell’industria. Se sei interessato a esplorare questo tema da una prospettiva più approfondita, l’episodio 96 del podcast Black Box di Chora Media è una risorsa molto utile.… Continua a leggere

Laurea di Irene Ionata

È bello partecipare ai momento importanti di coloro che abbiamo attorno!

Oggi si è laureata Irene Ionata, uno splendido Ingegnere Gestionale che ha effettuato il tirocinio con noi.

Ha discusso la sua tesi sull’applicazione del Value Engineering a supporto dei processi gestionali e decisionali, un lavoro che si è reso utile per il Risk Office e che ci permetterà di rendere più efficiente, efficace ed armonico il funzionamento della Risk Academy.… Continua a leggere

Ingegneri e l’intelligenza artificiale: come navigare nel futuro del lavoro

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e interagiamo con il mondo. In particolare, i professionisti dell’ingegneria devono adattarsi a queste nuove tecnologie per rimanere competitivi e offrire servizi di alta qualità ai loro clienti.

In questo articolo, esploreremo come l’IA sta influenzando il futuro del lavoro per gli ingegneri e come possono sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste tecnologie.Continua a leggere

Il Processo di Gestione del Rischio come Strumento di Creazione e Protezione del Valore Aziendale – Tesi di Giampaolo Imperiali

In un contesto competitivo l‘identificazione di una corretta strategia può determinare uno strumento essenziale per la crescita aziendale. Pur essendo una metodologia applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, il suo utilizzo non è ancora così diffuso nelle medie e piccole aziende.

La tesi si pone l’obiettivo di mettere in evidenza aspetti distintivi del rischio e come una sua gestione possa essere considerata una strategia vincente per la creazione e protezione del valore.… Continua a leggere

Il Valore entra nella nuova ISO 9000

Entro la fine del 2015, ci si aspetta l’uscita di una nuova revisione della norma ISO 9000 che, se sarà uguale alle bozze circolate, dovrebbe riportare una definizione di qualità alquanto  più onerosa.

“Le organizzazioni focalizzate sulla qualità abbracciano una cultura che ispira e genera comportamenti, attitudini, azioni e processi mirati alla produzione di valore attraverso il rispetto dei requisiti delle parti interessate (clienti, fornitori, collettività etc.).Continua a leggere

Tutti cercano di creare valore: ma che cosa è (e come si genera) questo “Valore”?

Società, strategie di marketing e produzione, processi aziendali, dispositivi e servizi… i dispositivi chiamati a rispettare, fornire, accrescere (o persino creare) i “valori” dell’azienda o il “valore” fornito ai clienti aumentano ogni giorno.

Il “valore” sembra quasi una polverina magica: un ingrediente segreto che fa la differenza tra un triste fallimento ed una sequela  scoppiettante di successi.… Continua a leggere

Pillole di Value Engineering: Cosa è il VE?

di Guido Mastrobuono e Francesca Mancini

Cosa è il Value Engineering?

Il Value Engineering (indicato nel seguito anche con l’acronimo VE) è una metodologia di ottimizzazione applicabile a progetti, a prodotti ed a processi industriali, amministrativi e gestionali.

In Italia, il Value Engineering viene chiamato anche Analisi del Valore.

Personalmente, noi l’abbiamo applicata a progetti infrastrutturali ma le tecniche messe a punto sono applicabili a qualunque complesso di strumenti, meccanismi o elementi strutturali destinato a fini tecnici opportunamente definiti (in altre parole, il VE è applicabile a qualunque “sistema”).… Continua a leggere

La politica del “valore” nelle opere pubbliche

Esiste un modo di pianificare le opere pubbliche che permette di minimizzare i costi sia in termini economici che di inquinamento e, nell’emergenza ambientale che coinvolge il mondo intero, non se ne può più fare a meno.   Questo “modo” richiede l’utilizzo del Value Engineering e di altre tecniche di Analisi Funzionale.

Continua a leggere