Archivi tag: Tesi

Laurea di Irene Ionata

È bello partecipare ai momento importanti di coloro che abbiamo attorno!

Oggi si è laureata Irene Ionata, uno splendido Ingegnere Gestionale che ha effettuato il tirocinio con noi.

Ha discusso la sua tesi sull’applicazione del Value Engineering a supporto dei processi gestionali e decisionali, un lavoro che si è reso utile per il Risk Office e che ci permetterà di rendere più efficiente, efficace ed armonico il funzionamento della Risk Academy.… Continua a leggere

The Project Risk Management process, a preliminary study (Paper)

Il paper “The project risk management process, a preliminary study” è stato pubblicato su Procedia Technology nel 2014. Gli autori sono Luiz Henrique Rodrigues-da-Silva e José António Crispim dell’Università del Minho, Campus di Gualtar, Braga, in Portogallo.

Contenuto del Paper

Il paper propone un framework teorico per classificare e associare le pratiche di gestione del rischio in progetti a ciascuna fase del ciclo di vita del progetto e a ciascun processo di gestione del rischio del progetto.… Continua a leggere

Risk as a History of Ideas (Paper)

L’articolo “Risk as a History of Ideas (Paper)” di Peter L. Bernstein è stato pubblicato su Financial Analysts Journal di <gennaio-febbraio 1995. Bernstein, noto esperto di finanza e investimenti, ha pubblicato il paper per descrivere l’evoluzione del concetto di rischio attraverso la storia umana e la sua rilevanza per la finanza moderna.… Continua a leggere

Moduli di Team Working: per il lavoro di squadra nel contesto aziendale moderno

I moduli per i “Team Working” del percorso formativo si concentrano sull’importanza vitale del lavoro di squadra nel contesto aziendale moderno.

Questo modulo base è progettato per introdurre i concetti fondamentali del lavoro di squadra, enfatizzando l’importanza della collaborazione efficace, della comunicazione, e dell’adattamento alla cultura aziendale. Verranno esplorati temi come le strategie per costruire relazioni professionali solide, la gestione del tempo, e le priorità all’interno di un team.… Continua a leggere

Aria di collaborazione sana che aiuta tutti – considerazioni del tirocinante Alfonso

Sto spostando la mia attenzione sull’innovazione provando a capire la connessione intrinseca che sussiste tra questi due grandi mondi.

Inoltre, mi sto accorgendo come tutto, e intendo letteralmente tutto sia connesso.

Inizio a confrontarmi con i ragazzi che hanno scelto di intraprendere il mio stesso percorso, così da poter crescere insieme e capire dove migliorare.… Continua a leggere

Identificazione dei rischi (vista dal tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Processo di Identificazione dei Rischi

Seguendo la definizione di Crandall C.… Continua a leggere

Riflessioni del tirocinante Alfonso

Questa settimana ho approfondito il rischio nell’innovazione.

Argomento alquanto interessante ed attuale (anche se in realtà lo è sempre).

Ho partecipato ad una riunione, ormai inizio a capire quanto siano importanti tali riunioni per apprendere da gente che ne sa più di me, per sentire i diversi punti di vista, per comprendere quando è più opportuno intervenire e quando no… insomma anche queste fanno parte della crescita personale.… Continua a leggere

Si iniziano a tracciare i percorsi formativi….

Venerdì abbiamo aperto la pagina “Percorsi Formativi” sul sito di Valore, Rischio e Sistemi per associare alle principali figure con le quali collaboriamo gli articoli a loro più adatti per conoscere e approfondire il Rischio, il Risk Management e la produzione del Risk Office.

Provvederemo quindi alla definizione di quattro percorsi formativi:

1) percorso per Neoassunti, Tirocinanti e Tesisti;

2) percorso per i Fornitori di servizi per il Risk Management;

3) percorso focalizzato sul Project Risk Management per i Committenti di Opere e per i Project Manager;

4) percorso focalizzato sull’Enterprise Risk Management per i rappresentanti della Proprietà (AD, membri del CdA o del Consiglio Sindacale, Presidenti) e Process Owner.… Continua a leggere

Adattamento in Italferr S.p.A. delle Tecniche di Identificazione dei Rischi e di Assessment del Livello di Rischio – Tesi di Daniele Marozzi

È noto che i rischi, presenti in ogni progetto e nel contesto aziendale nel suo complesso, se non gestiti correttamente, possono condurre a situazioni sfavorevoli per l’impresa.

Considerando che l’attività del Project Risk Management è sempre più centrale nelle realtà aziendali, inserendosi all’interno dell’organizzazione con lo scopo di condurre al successo i progetti, con un incremento del vantaggio strategico dell’impresa, l’obiettivo della tesi è quello di contestualizzare e definire il Project Risk Management e riportare l’adattamento di Italferr S.p.A.… Continua a leggere