Archivi tag: Rischio

Lezione 3: Il Project Risk Management e la Pianificazione del PRM

Il Project Risk Management

Il Project Risk Management è un approccio strategico che si concentra sull’identificazione, valutazione e gestione dei potenziali rischi che potrebbero influenzare negativamente un progetto. Questo processo mira a migliorare la capacità di un team nel prevedere e mitigare eventuali impatti indesiderati o incertezze che potrebbero sorgere durante l’esecuzione del progetto.… Continua a leggere

Lezione 2: Rischi Individuali e Rischi Globali

La seconda lezione si incentra sui rischi individuali e i rischi globali di progetto, sottolineandone significato, differenze e importanza all’interno del contesto di progetto. Comprenderne le varie sfaccettature è utile per poter essere degli ottimi gestori del processo di PRM.

Il concetto di incertezza

Nel contesto dell’analisi dei rischi di progetto, il concetto di incertezza si riferisce alla mancanza di conoscenza completa e alla difficoltà di predire con certezza gli eventi futuri che possono influenzare il progetto.… Continua a leggere

The risk concept – historical and recent development trends (Paper)

L’articolo scientifico, “The risk concept—historical and recent development trends”, è stato scritto da Terje Aven, professore presso l’Università di Stavanger, Norvegia​​. Questo lavoro esamina la definizione e il significato del concetto di rischio, con una prospettiva storica e contemporanea, indagando su come il rischio sia stato e viene attualmente interpretato. L’autore affronta il dibattito sulla possibilità di identificare modelli sottostanti nelle interpretazioni correnti del rischio e discute le implicazioni di queste visioni per la valutazione e la gestione del rischio​​.… Continua a leggere

Innovare o Non Innovare? Rischi e Opportunità

Il Risk Office ha iniziato lo sviluppo di un’analisi che valuta il rischio e le opportunità associate all’innovazione o alla non innovazione. L’analisi è di alto livello in quanto non valuta una specifica innovazione ma se, all’intera organizzazione in analisi, convenga o meno innovare. Questo significa prendere in considerazione il contesto interno ed esterno dell’organizzazione.… Continua a leggere

Identificazione dei rischi (vista dal tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Processo di Identificazione dei Rischi

Seguendo la definizione di Crandall C.… Continua a leggere

100 Risk Questions: un podcast di David Hilson

Il Dr. David Hillson, conosciuto anche come il Risk Doctor, ci propone una playlist disponibile su Youtube.

Nelle “100 Risk Questions”, vengono poste 100 domande legate al rischio al Dr David Hillson, uno dei maggiori esperti del Risk Management.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda il suo modo di argomentare, semplice ma accurato.… Continua a leggere

“La Logica del Rischio” un podcast del professor Pasquale Cirillo

Ascolta “La Logica del Rischio” su Spreaker.

Il podcast “La Logica del Rischio”, condotto dal professor Pasquale Cirillo, che tiene corsi di matematica e finanza a tutti i livelli universitari, è un podcast “sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi“.

Si tratta di un’ottima risorsa per studenti, tirocinanti e tecnici che vogliono approfondire non solo il concetto di rischio, ma tutti gli aspetti ad esso correlati, ed è particolarmente indicato per coloro che sono alle prime armi nel comprendere il concetto di rischio e tutti gli aspetti correlati.… Continua a leggere

Il Processo di Gestione del Rischio come Strumento di Creazione e Protezione del Valore Aziendale – Tesi di Giampaolo Imperiali

In un contesto competitivo l‘identificazione di una corretta strategia può determinare uno strumento essenziale per la crescita aziendale. Pur essendo una metodologia applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, il suo utilizzo non è ancora così diffuso nelle medie e piccole aziende.

La tesi si pone l’obiettivo di mettere in evidenza aspetti distintivi del rischio e come una sua gestione possa essere considerata una strategia vincente per la creazione e protezione del valore.… Continua a leggere

L’unico rischio che conta: utilizzo del livello di rischio globale nel Risk Management di commessa

Articolo di Guido Mastrobuono pubblicato sulla Rivista “Qualità – dal 1971 la rivista italiana per i professionisti dei sistemi di gestione” – n° 2 / 2021

L’articolo descrive l’evoluzione metodologica derivata dall’applicazione di un piano che partiva dalla sperimentazione del Project Risk Management su commesse pilota con l’intento di arrivare alla sua applicazione sulle principali commesse di Progettazione e Direzione Lavori.… Continua a leggere

Evoluzione del concetto di rischio nelle grandi infrastrutture

articolo di Guido Mastrobuono pubblicato sulla Rivista “Qualità – dal 1971 la rivista italiana per i professionisti dei sistemi di gestione” – n° 1 / 2020

Considerando che il termine “rischio” era ampiamente utilizzato sia nella realtà quotidiana che nella realtà aziendale ma che pochi, però, sapevano quanto potesse variare il concetto evocato da questa parola e come ciò potesse dipendere dall’esperienza, dalla cultura e dalla professione del proprio interlocutore, e che l’evoluzione delle metodologie e degli strumenti di Risk Management è andata di pari passo con evoluzione del concetto di rischio, con questo articolo, si è cercato di raccontare come questa evoluzione si sia riflessa sulle attività di risk management che hanno caratterizzato i progetti di grandi infrastrutture.… Continua a leggere