Archivi tag: Rischio

Italian Risk Awards 2024

Italferr sul podio nella categoria “Innovation of the Year”

La serata degli Italian Risk Awards 2024, organizzata da ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), ha celebrato l’eccellenza nel Risk Management italiano, premiando i professionisti e le aziende più meritevoli. Tra le categorie principali: “Risk Manager of the Year”, vinta da Angela Scuderi di Ferrovie dello Stato Italiane, “Rising Star of the Year”, assegnata a Paolo Bianchi di Unidata SpA, e “Innovation of the Year”, dove il premio è andato a Nicola Allocca di Autostrade per l’Italia.… Continua a leggere

Cos’è il Rischio (Lez. 1)

Benvenuti alla prima lezione del Percorso Formativo “Introduzione al Rischio”. In questa prima lezione tratteremo il concetto di rischio andando ad analizzare le diverse definizioni proposte da libri e norme tecniche.

Cos’è il rischio

Il rischio è presente nella quotidianità delle persone, ma il significato reale della parola è molto complesso e più profondo di quanto si possa percepire.… Continua a leggere

Storia del Rischio (Lez. 0)

Il percorso formativo di Introduzione al Rischio è per chi vuole avvicinarsi al mondo del Rischio e comprenderne i fondamenti. In questa lezione introduttiva tratteremo la storia del rischio a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri.

Evoluzione del concetto di rischio

Il concetto di rischio come elemento funzionale dell’azienda è relativamente moderno ma il concetto in sé è da sempre presente nelle società.… Continua a leggere

A Brief History of Risk Management (Paper)

Il paper “A Brief History of Risk Management” è stato pubblicato come capitolo del libro “Enterprise Risk Management” di John Fraser e Betty J. Simkins nel dicembre 2009 e rappresenta una riflessione dettagliata sulla storia e l’evoluzione del rischio. Il paper è stato diffuso attraverso piattaforme accademiche come ResearchGate, raccogliendo notevole interesse e citazioni nel corso degli anni.… Continua a leggere

Il Convegno Nazionale AICQ Settore Costruzioni: Innovazione e Sostenibilità per il Futuro

Il Convegno Nazionale AICQ Settore Costruzioni è alle porte e promette di essere un evento di grande rilevanza per il settore delle costruzioni. Quest’anno, il tema centrale sarà “Il Settore delle costruzioni tra presente e futuro. Come il Codice dei contratti pubblici aiuta ad innovare ed a gestire processi sostenibili nella realizzazione delle infrastrutture.Continua a leggere

Perception of Risks (Paper)

Il Paper intitolato “Perception of risks“, scritto da Ortwin Renn e pubblicato nel 2004 sulla rivista “Toxicology Letters”, esplora in profondità le differenze tra la percezione del rischio da parte degli scienziati e dei gestori del rischio rispetto al pubblico generale. Gli scienziati si concentrano sulla riduzione della probabilità di effetti avversi, mentre il pubblico è più preoccupato per gli effetti a lungo termine, l’equità e il controllo personale.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Nuove Tecnologie e Innovazione

Questo è il primo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica”. La trascendenza nell’era digitale” di Padre Paolo Benanti.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Per leggere la terza parte clicca qui.

Nuove Tecnologie e Innovazione

Il Metaverso rappresenta una frontiera ancora inesplorata che solleva questioni filosofiche ed etiche di rilevanza crescente.… Continua a leggere

Risk as a History of Ideas (Paper)

L’articolo “Risk as a History of Ideas (Paper)” di Peter L. Bernstein è stato pubblicato su Financial Analysts Journal di <gennaio-febbraio 1995. Bernstein, noto esperto di finanza e investimenti, ha pubblicato il paper per descrivere l’evoluzione del concetto di rischio attraverso la storia umana e la sua rilevanza per la finanza moderna.… Continua a leggere

Primo incontro tra Board of Experts e redazione di Valore, Rischio e Sistemi

Ieri sera abbiamo avuto il piacere di organizzare la prima cena del Board of Experts e della Redazione di Valore, Rischio e Sistemi.

Vi riportiamo il testo del post LinkedIn di Guido Mastrobuono del Board of Experts.

“Ero quasi indeciso sulla convenienza di condividere questo momento su LinkedIn, dato che l’evento, più che un incontro di lavoro, si è trasformato in una vera e propria riunione tra amici.… Continua a leggere

Lezione 7: Piano di Risposta, Monitoraggio e Controllo

Concludiamo il percorso formativo sul Project Risk Management con l’ultima fase, nella quale si definiscono e applicano le azioni di risposta ai rischi e, contestualmente, si implementano il monitoraggio e il controllo di questi ultimi. Con queste ultime azioni si pongono le basi per poter ricominciare il processo di PRM con una nuova identificazione in un’ottica di ciclicità che permette l’ottima gestione dei rischi individuali e del rischio globale di progetto.… Continua a leggere