Archivi tag: Project Risk Management

Risk Identification Step of the Project Risk Management (Paper)

Il Paper “Risk Identification Step of the Project Risk Management” di Deniz Kasap e Murat Kaymak, presentato durante la conferenza PICMET 2007, si concentra sull’importanza dell’identificazione dei rischi come parte essenziale della gestione del rischio nei progetti. Gli autori pongono l’attenzione sulle metodologie per identificare i rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi del progetto, documentando e analizzando ciascun rischio per comprenderne la natura e il potenziale impatto.… Continua a leggere

Partecipazione al 7° Forum Nazionale Di Project Management

Il 14 giugno 2024, il Board of Expert di Valore Rischio e Sistemi è stato presente alla 7ª Conferenza Nazionale di Project Management a Roma organizzato dal PMI. Questo evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, Federico Landini di Stellantis, Attilio Somma di TIM Enterprise e Tiziana Catarci della Sapienza Università di Roma.… Continua a leggere

Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk (Paper)

Il paper “A Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk” è stato pubblicato nel 2002 nell’International Journal of Project Management da Fiona D. Patterson e Kevin Neailey, ricercatori presso il Warwick Manufacturing Group dell’Università di Warwick. Questo lavoro esplora l’implementazione di un sistema di database per il registro dei rischi utilizzato nella gestione dei rischi di progetto, specificamente nel settore dell’automotive.Continua a leggere

Risk Management al Master di Project Management della Sole 24 Ore Formazione

Guido Mastrobuono, invitato da Vincenzo Arnone (entrambi membri del Board of Experts), ha recentemente tenuto una lezione sul Risk Management alla Sole 24 Ore Formazione, segnando un’occasione di grande valore sia per lui che per i suoi studenti.

Durante il corso, Mastrobuono ha avuto l’opportunità di trasformare la lezione in un vivace scambio di idee.… Continua a leggere

Choosing Project Risk Management Techniques. A theoretical framework (Paper)

Il paper intitolato “Choosing project risk management techniques: A theoretical framework” di Anna Corinna Cagliano, Sabrina Grimaldi e Carlo Rafele, pubblicato nel marzo 2014 sulla rivista “Journal of Risk Research“, esplora approfonditamente le tecniche di gestione del rischio nei progetti. Gli autori, affiliati al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, si sono concentrati sulla creazione di un quadro teorico per la selezione delle tecniche di gestione del rischio, basato su una vasta revisione della letteratura esistente.… Continua a leggere

Il Corso di Alta Formazione in Project Management per i Responsabili Unici di Progetto

Nel recente panorama della formazione pubblica, Guido Mastrobuono del Board of Experts ha partecipato come professore, parlando di Project Risk Management durante un Corso di Alta Formazione in Project Management per i Responsabili Unici di Progetto (RUP). Questo intervento si è concentrato sulle competenze essenziali per guidare progetti complessi nelle pubbliche amministrazioni tramite il Project Risk Management, un aspetto cruciale per il successo di tali enti.… Continua a leggere

Using a Risk Breakdown Structure in Project Management (Paper)

L’articolo “Using a Risk Breakdown Structure in Project Management”, pubblicato sulla rivista Journal of Facilities Management nel gennaio del 2003, è un contributo significativo di David Hillson nel campo della gestione dei rischi in ambito progettuale. Hillson, consulente e divulgatore sul Risk Management, membro attivo di associazioni professionali quali l’Association for Project Management (APM) nel Regno Unito e il Project Management Institute (PMI) a livello internazionale, è noto per il suo lavoro pionieristico e pratico nella gestione del rischio​​.… Continua a leggere

Project Risk Management al Master Executive in Business Project Management del Politecnico di Torino

Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 15 marzo 2024 al Master Executive in Business Project Management del Politecnico di Torino.

Le parole riguardo la lezione

“Ieri ho avuto l’opportunità di condividere le mie conoscenze e la mia passione per il Risk Management con gli studenti e i professionisti al Politecnico di Torino.… Continua a leggere

The Project Risk Management process, a preliminary study (Paper)

Il paper “The project risk management process, a preliminary study” è stato pubblicato su Procedia Technology nel 2014. Gli autori sono Luiz Henrique Rodrigues-da-Silva e José António Crispim dell’Università del Minho, Campus di Gualtar, Braga, in Portogallo.

Contenuto del Paper

Il paper propone un framework teorico per classificare e associare le pratiche di gestione del rischio in progetti a ciascuna fase del ciclo di vita del progetto e a ciascun processo di gestione del rischio del progetto.… Continua a leggere

Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management

Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 01/02 marzo 2024 al Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management della Sapienza di Roma.

Il racconto dell’esperienza

“Questo fine settimana ho avuto l’opportunità di dedicare 9 ore alla docenza sui temi del Quality Management e del Risk Management, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza Università di Roma (https://lnkd.in/d6TD53qjContinua a leggere