Archivi tag: Decision Making

Creare valore per un’azienda: il ruolo dello studente tirocinante (considerazioni del tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Uno dei fondamenti su cui si è basato il rapporto con Italferr, fin dal primo giorno, è stato il reciproco accordo che, la collaborazione ai fini della tesi, dovrà creare valore per entrambe le parti.… Continua a leggere

L’unico rischio che conta: utilizzo del livello di rischio globale nel Risk Management di commessa

Articolo di Guido Mastrobuono pubblicato sulla Rivista “Qualità – dal 1971 la rivista italiana per i professionisti dei sistemi di gestione” – n° 2 / 2021

L’articolo descrive l’evoluzione metodologica derivata dall’applicazione di un piano che partiva dalla sperimentazione del Project Risk Management su commesse pilota con l’intento di arrivare alla sua applicazione sulle principali commesse di Progettazione e Direzione Lavori.… Continua a leggere

Le problematiche proprie dei sistemi di controllo indiretto: la necessità di cambiare idea

Per la natura e l’estensione di impianti complessi come, per esempio, i sistemi di trasporto o di gestione dei rifiuti di una grande città, a seguito della naturale aleatorietà dei controlli indiretti, può non essere possibile tracciare una linea che colleghi un evento singolare con la decisione che l’ha innescato.

Può persino accadere che decisioni giuste, seguite da una serie sfortunata di eventi casuali, generino un esito imprevisto e questo fenomeno è inquietante quando gli esiti sono indesiderati, come nel caso di inconvenienti o spese impreviste, ma è anche imbarazzante in caso di esiti straordinariamente favorevoli che risultano poi difficili da ripetere.… Continua a leggere