How much risk is too much risk? Understanding risk appetite (Paper)

Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite” è una riflessione approfondita sul concetto di appetito per il rischio nel contesto del risk management. Scritto da Dr. David Hillson, noto come il “Risk Doctor”, questo lavoro è stato originariamente presentato al PMI Global Congress 2012 a Marsiglia, in Francia. Dr. Hillson è un’autorità riconosciuta nel campo del risk management, con una vasta esperienza nel settore e numerosi contributi alla letteratura accademica e professionale.

Contestualizzazione del Paper

Il paper si concentra sull’importante decisione di quanto rischio sia accettabile per un’organizzazione o un individuo. “Appetito per il rischio” è un termine frequentemente utilizzato, ma la sua definizione non è universalmente accettata, creando confusione anche con termini correlati come l’atteggiamento verso il rischio. Questo lavoro mira a chiarire questi concetti, esplorando come l’appetito e l’atteggiamento verso il rischio influenzino le decisioni in situazioni rischiose e importanti.

Presentazione e Spiegazione dei Concetti

  1. Appetito per il Rischio: È la tendenza interna a prendere rischi in una data situazione, riflesso della cultura organizzativa e delle propensioni individuali degli stakeholder. Ad esempio, un’azienda che decide di investire in un nuovo mercato mostra un elevato appetito per il rischio, mentre un’altra che sceglie di rimanere in mercati familiari dimostra un basso appetito per il rischio.
  2. Atteggiamento verso il Rischio: È una risposta scelta al rischio, guidata dalla percezione. Agisce come un punto di controllo per garantire che la quantità giusta di rischio venga assunta per ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi. Ad esempio, un manager che decide di evitare investimenti rischiosi a seguito di una perdita recente dimostra un atteggiamento avverso al rischio.
  3. Modello RARA (Risk Appetite-Risk Attitude): Unisce appetito per il rischio e atteggiamento verso il rischio in un quadro unico, fornendo un approccio pratico per prendere decisioni di rischio appropriate.

Citazioni di Maggiore Interesse e Utilità

Un aspetto fondamentale del paper è la spiegazione di come appetito e atteggiamento verso il rischio possano essere utilizzati per stabilire soglie di rischio appropriate in qualsiasi situazione. Per esempio, nel lancio di un nuovo prodotto, il management può decidere di assumere un rischio maggiore (alto appetito per il rischio) ma con un approccio cauto nell’attuazione (atteggiamento conservativo verso il rischio), bilanciando così innovazione e prudenza.

La comprensione di questi concetti è cruciale per i lettori del sito valorerischioesistemi.it, poiché fornisce strumenti pratici per la gestione dei rischi in ambienti aziendali e progettuali. Questa conoscenza aiuta a formulare decisioni strategiche informate, bilanciando efficacemente opportunità e rischi.

Utilizzo nell’ambito dei lavori del team:

Il paper è citato nell’ambito della tesi di Michele Cardone, intitolata “Il processo di Risk Identification con l’Intelligenza Artificiale: il caso Italferr” in riferimento diretto al paragrafo sul Risk Appetite, utile alla definizione di tutto ciò che il concetto di rischio comprende.

Il Paper “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite” è disponibile al seguente link:  https://t.ly/zdGKA

Visita la nostra intera raccolta, cliccando qui.

Un pensiero su “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite (Paper)

  1. Pingback: Lezione 5: Analisi Qualitativa | Valore, Rischio e Sistemi

Lascia un commento