Riflessioni del tirocinante Alfonso

Questa settimana ho approfondito il rischio nell’innovazione.

Argomento alquanto interessante ed attuale (anche se in realtà lo è sempre).

Ho partecipato ad una riunione, ormai inizio a capire quanto siano importanti tali riunioni per apprendere da gente che ne sa più di me, per sentire i diversi punti di vista, per comprendere quando è più opportuno intervenire e quando no… insomma anche queste fanno parte della crescita personale.… Continua a leggere

Selezione tesisti e tirocinanti (e magari anche futuri colleghi)

A noi piace lavorare con persone che

  • siano interessate ai temi che ci interessano (risk management, value management, sistemi complessi, intelligenza artificiale);
  • siano curiose;
  • ed abbiano un desiderio genuino di creare valore per il team o, più in generale, per la comunità di persone interessate a questi argomenti.

Vorremmo che i nostri tesisti e tirocinanti siano persone di questo tipo ma è difficile capirlo sulla base di curriculum o semplici colloqui.… Continua a leggere

Università di Palermo – Ciclo di Incontri intitolato “Le esperienze delle imprese”

Ieri ho avuto la possibilità di dare un mio contributo alla didattica del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Palermo parlando per un paio d’ore di Risk Management insieme agli alunni del corso di “Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine”.

Ho parlato del fascino e delle difficoltà che hanno caratterizzato l’introduzione in società del Project Risk Management.… Continua a leggere

Si iniziano a tracciare i percorsi formativi….

Venerdì abbiamo aperto la pagina “Percorsi Formativi” sul sito di Valore, Rischio e Sistemi per associare alle principali figure con le quali collaboriamo gli articoli a loro più adatti per conoscere e approfondire il Rischio, il Risk Management e la produzione del Risk Office.

Provvederemo quindi alla definizione di quattro percorsi formativi:

1) percorso per Neoassunti, Tirocinanti e Tesisti;

2) percorso per i Fornitori di servizi per il Risk Management;

3) percorso focalizzato sul Project Risk Management per i Committenti di Opere e per i Project Manager;

4) percorso focalizzato sull’Enterprise Risk Management per i rappresentanti della Proprietà (AD, membri del CdA o del Consiglio Sindacale, Presidenti) e Process Owner.… Continua a leggere

Gestione del Rischio e Innovazione: la via verso il dominio del futuro mercato dell’ingegneria

Le società di ingegneria coinvolte nella costruzione di grandi opere pubbliche, e specialmente di sistemi di trasporto, stanno affrontando nuove sfide: l’Unione Europea, tramite il PNRR, sta imponendo un modo diverso di commissionare i progetti, imponendo una maggiore rigidità sulla data di completamento.

La grande quantità di progetti ha generato un aumento dei carichi di lavoro ed una saturazione dell’apparato produttivo delle società di ingegneria e dei loro fornitori.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Checkprint

5° capitolo del Manuale Tracce

 

L’ultimo articolo sulle tracce si concentra sul Checkprint. Ogni qualvolta il Risk Office emette un documento ufficiale si deve svolgere l’attività di Checkprint.

Questa non è altro che un’analisi di un documento molto più approfondita rispetto al semplice Check.

Il Checker dovrà leggere e controllare tutto il documento alla ricerca di refusi, grassetti non voluti, punteggiatura scorretta, enumerazioni scorrette, fotografie centrate male e tutto ciò che può confondere i lettori.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Check di una traccia

4° capitolo del Manuale Tracce

Il Checker ha un ruolo fondamentale nella stesura di una traccia. Deve controllare e confermare che questa sia corretta e che raggiunga, rispettando tutte le regole, l’obiettivo dello scopo.

Spiegando in funzionamento di questo ruolo cogliamo l’occasione per simulare un processo di creazione di una traccia.… Continua a leggere

Considerazioni del tirocinante Francesco: le difficoltà della ricerca

Con il passare del tempo, trascorso perlopiù nello sviluppo di tracce utili alla formazione personale, è parsa sempre più chiara l’importanza della ricerca di materiale utile su cui basare l’analisi.

Essendo ancora uno studente ed interfacciandomi per la prima volta con il sistema tracce (sistema documentale utilizzato nello studio teorico e pratico), la maggiore difficoltà incontrata sin dal principio è proprio quella della ricerca di materiale inerente all’argomento da approfondire.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Redazione di una traccia

3° capitolo del Manuale Tracce

Continua il percorso alla scoperta del sistema tracce del Risk Office. Se ancora non sai cosa sia una traccia ti consigliamo di andare a leggere l’articolo in merito.

Redigere correttamente una traccia è un processo complicato ma non complesso. Si devono seguire delle regole mentre si sta argomentando in forma scritta cosa si è fatto e perché in una data attività.… Continua a leggere

Manuale Tracce: La Struttura di una Traccia

2° capitolo del Manuale Tracce

Continua il percorso alla scoperta del sistema tracce del Risk Office. Se ancora non sai cosa sia una traccia ti consigliamo di andare a leggere l’articolo in merito.

Una traccia è un documento Word che viene redatto ogni qualvolta si svolge un’attività e a questa sono associate conclusioni che sono utili ad altre attività immediate o future.… Continua a leggere