Lezioni di Project Risk Management al Politecnico di Torino: Un Ponte tra Teoria e Pratica

Introduzione: Ho avuto recentemente l’onore di guidare una lezione virtuale presso il Politecnico di Torino, focalizzata sul Project Risk Management, una disciplina fondamentale nel panorama moderno del business. Questo evento è stato reso possibile grazie al sostegno dei professori Giovanni Zenezini e Carlo Rafele, a cui va il mio più sentito ringraziamento.… Continua a leggere

Innovare o Non Innovare? Rischi e Opportunità

Il Risk Office ha iniziato lo sviluppo di un’analisi che valuta il rischio e le opportunità associate all’innovazione o alla non innovazione. L’analisi è di alto livello in quanto non valuta una specifica innovazione ma se, all’intera organizzazione in analisi, convenga o meno innovare. Questo significa prendere in considerazione il contesto interno ed esterno dell’organizzazione.… Continua a leggere

Working Tip n°6 – Capire il contesto lavorativo esterno

Il successo nel Risk Team non dipende solo dall’abilità di lavorare bene internamente, ma anche dalla capacità di comprendere e navigare il più ampio contesto lavorativo esterno. Ogni membro del nostro team interagisce in qualche modo con il contesto esterno, sia che si tratti di clienti, regolatori, partner o il mercato in generale.… Continua a leggere

Working Tip n°5 – Il meglio è nemico del bene – Concretizzare il proprio lavoro e andare “a punti”

Nel Risk Team, riconosciamo l’importanza di fornire un lavoro di alta qualità, ma è altrettanto cruciale evitare di dedicare eccessive risorse e tempo per migliorare un prodotto al di là dei requisiti. Questo suggerimento mira a trovare un equilibrio tra l’obiettivo di eccellenza e la gestione efficiente delle risorse. Ecco come farlo:

Definisci i requisiti chiave: Comprendi appieno i requisiti del progetto o del compito assegnato.… Continua a leggere

Working Tip n°4 – Noi siamo ciò che facciamo

Nel Risk Team, riconosciamo che la nostra reputazione è fondamentale. Le percezioni esterne sul nostro team e sul nostro lavoro sono spesso basate su ciò che produciamo e come risolviamo i problemi altrui. Pertanto, è essenziale comprendere l’importanza di creare una buona reputazione e di dimostrare costantemente il valore che apportiamo.… Continua a leggere

Working Tip n°3 – Non far perdere tempo ai colleghi

Nel Risk Team, il lavoro di squadra è fondamentale, e comprendiamo che il successo o il fallimento del team dipende dal contributo di ciascun membro. Questo significa che è essenziale rispettare il tempo e l’energia dei tuoi colleghi, specialmente quando sei un nuovo membro del team. Ecco alcuni modi per evitare di “far perdere tempo” ai tuoi colleghi più anziani:

Assumi responsabilità personali: Fai in modo di portare a termine le tue responsabilità in modo accurato e tempestivo.… Continua a leggere

Facilitando la condivisione del sapere: Il progetto delle schede di ricerca sul Risk Management

Insieme al gruppo di tirocinanti, stiamo cercando di mettere a punto uno strumento che permetta di fare tesoro del lavoro già fatto nella ricerca di articoli per le tesi sul Risk Management.

Pensiamo di guardare tutti gli articoli accademici che abbiamo utilizzato per sostanziare le tesi e gli articoli prodotti da Risk Team e creare schede che riportino:

  1.  gli estremi dell’articolo (titolo, autore, data, etc);
  2.  le modalità più pratiche per procurarselo (e, se è disponibile on line, il link);
  3. una sintesi dei contenuti;
  4. per cosa ci è servito (e cioè a quale dei nostri studi ha contribuito e quale concetto o affermazione abbiamo attinto).
Continua a leggere

Aria di collaborazione sana che aiuta tutti – considerazioni del tirocinante Alfonso

Sto spostando la mia attenzione sull’innovazione provando a capire la connessione intrinseca che sussiste tra questi due grandi mondi.

Inoltre, mi sto accorgendo come tutto, e intendo letteralmente tutto sia connesso.

Inizio a confrontarmi con i ragazzi che hanno scelto di intraprendere il mio stesso percorso, così da poter crescere insieme e capire dove migliorare.… Continua a leggere

Creare valore per un’azienda: il ruolo dello studente tirocinante (considerazioni del tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Uno dei fondamenti su cui si è basato il rapporto con Italferr, fin dal primo giorno, è stato il reciproco accordo che, la collaborazione ai fini della tesi, dovrà creare valore per entrambe le parti.… Continua a leggere

Identificazione dei rischi (vista dal tirocinante Francesco)

Il lavoro prodotto dal tirocinante non rispecchia necessariamente le convinzioni del Risk Team o della Redazione del Sito ma rappresenta il risultato del suo lavoro di ricerca.

Viene qui pubblicato affinché i futuri colleghi possano confrontarsi con lui e contribuire al suo lavoro tramite opportuni suggerimenti e commenti.


Processo di Identificazione dei Rischi

Seguendo la definizione di Crandall C.… Continua a leggere