“Quando è necessario il Project Risk Management”

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Contenuti dell’articolo

Ecco una sintesi dei punti chiave:

  1. Il Project Risk Management è definito come un insieme di processi per gestire, identificare, analizzare, rispondere, monitorare e controllare i rischi in un progetto.
Continua a leggere

The risk concept – historical and recent development trends (Paper)

L’articolo scientifico, “The risk concept—historical and recent development trends”, è stato scritto da Terje Aven, professore presso l’Università di Stavanger, Norvegia​​. Questo lavoro esamina la definizione e il significato del concetto di rischio, con una prospettiva storica e contemporanea, indagando su come il rischio sia stato e viene attualmente interpretato. L’autore affronta il dibattito sulla possibilità di identificare modelli sottostanti nelle interpretazioni correnti del rischio e discute le implicazioni di queste visioni per la valutazione e la gestione del rischio​​.… Continua a leggere

L’Arte di Catturare il Rischio Positivo: Scoprire e Gestire le Opportunità nei Progetti

In un’epoca di sfide e incertezze senza precedenti, il libro “Capturing Upside Risk: Finding and Managing Opportunities in Projects” di David Hillson offre una visione illuminante e innovativa sulla gestione del rischio. Pubblicato nel giugno 2019 da Auerbach Publications, questo testo giunge in un momento cruciale, fornendo strumenti indispensabili per navigare nel complesso panorama del rischio moderno​​.… Continua a leggere

Navigare nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: Sfide e Strategie per un Efficace Risk Management

Introduzione: L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, come evidenziato dalla rivoluzionaria GPT, ha inaugurato una nuova era nel panorama tecnologico. Questa evoluzione porta con sé sfide significative in termini di risk management, richiedendo un approccio olistico e multidisciplinare per navigare in un territorio inesplorato e dinamico.

1. L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa: L’IA generativa ha il potenziale di trasformare radicalmente settori come la creazione di contenuti, l’assistenza clienti e l’analisi dei dati.… Continua a leggere

Momento di Apprendimento e Crescita Professionale – Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa

Questa mattina ho avuto l’onore di partecipare alla cerimonia di apertura del 1^ corso in “Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa”, organizzato dall’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dello Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

L’evento, tenutosi presso l’Aula “Montezemolo” del Centro Alti Studi della Difesa, ha offerto una piattaforma eccezionale per approfondire le competenze nel campo del Project Management nel settore della difesa.… Continua a leggere

Nuova Opportunità di Networking e Discussione per Gli Appassionati di Risk Management e Tematiche Correlate

Siamo lieti di annunciare una significativa espansione della nostra piattaforma di condivisione e discussione: il nostro sito ora include un esclusivo forum di discussione, ospitato come gruppo chiuso su LinkedIn. Questo forum rappresenta un’opportunità unica per connettersi con esperti e appassionati nei campi del Risk Management, Value Engineering, Sistemi Complessi e Intelligenza Artificiale.… Continua a leggere

L’incertezza nel CUORE della vita: affrontala, altrimenti sei perduto (Suggerimento di visione di un video)

Il video “L’incertezza nel CUORE della vita: affrontala, altrimenti sei perduto” è un’importante risorsa per chi si occupa di Risk Communication. Comunicare efficacemente i rischi e gestirli in maniera efficace richiede una solida base culturale e filosofica. Comprendere e accettare che viviamo in un mondo intrinsecamente incerto è fondamentale per poter prosperare e vivere pienamente, nonostante le sfide che ciò comporta.… Continua a leggere

Communication and co-operation on projects between the project owner as principal and the project manager as agent (Paper)

L’articolo “Communication and co-operation on projects between the project owner as principal and the project manager as agent” è stato scritto da Turner J.R. e Muller R. e pubblicato nel 2004 ed  indaga la dinamica tra Committente e Project Manager nei progetti.

La ricerca svela che le prestazioni ottimali di progetto emergono quando vi è una forte collaborazione e un livello di struttura equilibrato tra il Committente del progetto ed il Project Manager.… Continua a leggere

Innovazione e Valore nel Risk Management: La Lezione di Italferr presso l’OICE Academy

Sintesi della Lezione di Risk Management di Italferr all’OICE Academy

Recentemente ho avuto l’onore di essere relatore al CORSO DI FORMAZIONE: “NUOVO CODICE APPALTI, SUPPORTI AL RUP, PROJECT, INFORMATION E RISK MANAGEMENT” organizzato dall’OICE Academy. La mia lezione, incentrata sull’importanza cruciale del risk management nei grandi progetti d’ingegneria, ha suscitato un notevole interesse, riflettendo l’importanza crescente di questa disciplina nel contesto attuale.… Continua a leggere

Nuovo Articolo: “Cosa è il rischio nel Project Risk Management” – Una Prospettiva Approfondita

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Panoramica dell’Articolo

Il rischio è un elemento inevitabile e significativo in ogni progetto.… Continua a leggere