Nella prima lezione del Percorso Formativo sul PRM si introducono i concetti base di Progetto e Project Management.
Un progetto è un’impresa con costo e durata determinati, avente come scopo il raggiungimento di uno o più obiettivi (PMBOK® Guide (2021)). Ogni progetto include al suo interno un insieme di attività pianificate e controllate, caratterizzate anch’esse da durata e costi definiti, avente vincoli definiti (come vincoli qualitativi) e come obiettivi gli obiettivi di progetto.… Continua a leggere
Risk Management in Construction Projects (Paper)
Il mondo della costruzione è intrinsecamente legato al concetto di rischio. In un’epoca di globalizzazione crescente, il rischio è diventato una parte indispensabile della vita quotidiana e professionale. Nel settore delle costruzioni, il rischio è un elemento sempre presente e cruciale che richiede un’attenta gestione per il successo dei progetti. Non si tratta solo di rimuovere i rischi, il che potrebbe sembrare l’opzione più economica, ma piuttosto di trovare un giusto equilibrio nella gestione dei rischi rispetto al progetto implementato.… Continua a leggere
Perception of Risk (Paper)
Il paper “Perception of Risk” è un’opera significativa nel campo dello studio del rischio, scritta da Paul Slovic, un rispettato psicologo e ricercatore all’Università dell’Oregon. Slovic è noto per i suoi contributi nel campo della percezione del rischio e nella decisione sotto incertezza. Il suo lavoro si concentra sull’analisi di come le persone interpretano e valutano le attività e le tecnologie pericolose.… Continua a leggere
Delphi Method (Paper)
Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “Delphi Method” esplora il metodo Delphi, un processo strutturato per ottenere giudizi di gruppo in modo sistematico. Questo lavoro è stato redatto da Megan M. Crawford dell’Università di Edimburgo e George Wright dell’Università di Strathclyde, due studiosi con un ricco background nella ricerca e nelle pubblicazioni accademiche.… Continua a leggere
Collaborazione e Innovazione: Preparando il Terreno per il Futuro

How much risk is too much risk? Understanding risk appetite (Paper)
Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite” è una riflessione approfondita sul concetto di appetito per il rischio nel contesto del risk management. Scritto da Dr. David Hillson, noto come il “Risk Doctor”, questo lavoro è stato originariamente presentato al PMI Global Congress 2012 a Marsiglia, in Francia.… Continua a leggere
Moduli Base: per una solida comprensione dei concetti fondamentali
Questi moduli sono concepiti per fornire una solida comprensione dei concetti fondamentali del Risk Management. Sono ideali per chi è nuovo nel campo o per coloro che desiderano rafforzare le loro conoscenze di base. Questi moduli coprono argomenti come i principi generali del Risk Management, l’introduzione all’Enterprise Risk Management (ERM), i fondamenti del Project Risk Management, e altri concetti chiave.… Continua a leggere
Moduli di Team Working: per il lavoro di squadra nel contesto aziendale moderno
I moduli per i “Team Working” del percorso formativo si concentrano sull’importanza vitale del lavoro di squadra nel contesto aziendale moderno.
Questo modulo base è progettato per introdurre i concetti fondamentali del lavoro di squadra, enfatizzando l’importanza della collaborazione efficace, della comunicazione, e dell’adattamento alla cultura aziendale. Verranno esplorati temi come le strategie per costruire relazioni professionali solide, la gestione del tempo, e le priorità all’interno di un team.… Continua a leggere
Formazione Modulare in Risk Management: Percorsi Personalizzati per Ogni Livello di Competenza
Guardando alle nostre future necessità di formazione nel campo del Risk Management, abbiamo deciso di adottare un approccio altamente personalizzabile. La nostra visione è quella di implementare un sistema di formazione modulare che possa adattarsi in modo flessibile alle esigenze specifiche di ogni gruppo di apprendimento.
Percorsi Formativi Innovativi
Nel prossimo anno, introdurremo quattro tipologie di moduli formativi, ciascuno concepito per soddisfare diverse esigenze e livelli di competenza nel Risk Management:
- Moduli Teamworking: Questi moduli saranno incentrati sul rafforzamento delle competenze di lavoro di squadra nel contesto professionale.
Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000 (Paper)
Il paper “Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000” è stato presentato alla 19° Conferenza IEEE su Business Informatics nel 2017. Gli autori, Diogo Proença, João Estevens, Ricardo Vieira e José Borbinha, sono affiliati all’INESC-ID e all’Istituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona. La ricerca mira a fornire uno strumento di valutazione per aiutare le organizzazioni a comprendere e migliorare il loro livello di maturità nella gestione del rischio.… Continua a leggere