Padre Paolo Benanti è una figura di riferimento nel dibattito contemporaneo riguardante l’etica delle tecnologie e l’intelligenza artificiale. Nato a Roma, ha intrapreso un percorso che lo ha portato a diventare un frate francescano e un sacerdote, oltre che un accademico di rilievo. La formazione teologica presso l’Istituto Teologico di Assisi e la Pontificia Università Gregoriana gli ha permesso di approfondire temi come la morale sessuale, la bioetica, la neuroetica e l’etica delle tecnologie.… Continua a leggere
Using a Risk Breakdown Structure in Project Management (Paper)
L’articolo “Using a Risk Breakdown Structure in Project Management”, pubblicato sulla rivista Journal of Facilities Management nel gennaio del 2003, è un contributo significativo di David Hillson nel campo della gestione dei rischi in ambito progettuale. Hillson, consulente e divulgatore sul Risk Management, membro attivo di associazioni professionali quali l’Association for Project Management (APM) nel Regno Unito e il Project Management Institute (PMI) a livello internazionale, è noto per il suo lavoro pionieristico e pratico nella gestione del rischio.… Continua a leggere
Extending the risk process to manage opportunities (Paper)
Il paper “Extending the risk process to manage opportunities” è stato scritto da David Hillson e pubblicato nel 2002 sulla rivista International Journal of Project Management.
L’autore è uno dei più grandi esperti e divulgatori del Risk Management e Project Risk Management.
Contenuto del Paper
Il paper affronta il concetto tradizionale di rischio come qualcosa di negativo e dannoso, ma sottolinea l’importanza di considerare anche gli “upside risks” o opportunità, cioè le incertezze che potrebbero avere un effetto positivo sul raggiungimento degli obiettivi.… Continua a leggere
Laurea di Irene Ionata


È bello partecipare ai momento importanti di coloro che abbiamo attorno!
Oggi si è laureata Irene Ionata, uno splendido Ingegnere Gestionale che ha effettuato il tirocinio con noi.
Ha discusso la sua tesi sull’applicazione del Value Engineering a supporto dei processi gestionali e decisionali, un lavoro che si è reso utile per il Risk Office e che ci permetterà di rendere più efficiente, efficace ed armonico il funzionamento della Risk Academy.… Continua a leggere
Project Risk Management al Master Executive in Business Project Management del Politecnico di Torino
Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 15 marzo 2024 al Master Executive in Business Project Management del Politecnico di Torino.
Le parole riguardo la lezione
“Ieri ho avuto l’opportunità di condividere le mie conoscenze e la mia passione per il Risk Management con gli studenti e i professionisti al Politecnico di Torino.… Continua a leggere
The Project Risk Management process, a preliminary study (Paper)
Il paper “The project risk management process, a preliminary study” è stato pubblicato su Procedia Technology nel 2014. Gli autori sono Luiz Henrique Rodrigues-da-Silva e José António Crispim dell’Università del Minho, Campus di Gualtar, Braga, in Portogallo.
Contenuto del Paper
Il paper propone un framework teorico per classificare e associare le pratiche di gestione del rischio in progetti a ciascuna fase del ciclo di vita del progetto e a ciascun processo di gestione del rischio del progetto.… Continua a leggere
Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management
Quest’oggi vi riportiamo le parole di Guido Mastrobuono riguardo le lezioni che ha tenuto il 01/02 marzo 2024 al Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management della Sapienza di Roma.
Il racconto dell’esperienza
“Questo fine settimana ho avuto l’opportunità di dedicare 9 ore alla docenza sui temi del Quality Management e del Risk Management, nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Project, Program e Portfolio Management, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza Università di Roma (https://lnkd.in/d6TD53qj… Continua a leggere
Risk as a History of Ideas (Paper)
L’articolo “Risk as a History of Ideas (Paper)” di Peter L. Bernstein è stato pubblicato su Financial Analysts Journal di <gennaio-febbraio 1995. Bernstein, noto esperto di finanza e investimenti, ha pubblicato il paper per descrivere l’evoluzione del concetto di rischio attraverso la storia umana e la sua rilevanza per la finanza moderna.… Continua a leggere
Primo incontro tra Board of Experts e redazione di Valore, Rischio e Sistemi

Ieri sera abbiamo avuto il piacere di organizzare la prima cena del Board of Experts e della Redazione di Valore, Rischio e Sistemi.
Vi riportiamo il testo del post LinkedIn di Guido Mastrobuono del Board of Experts.
“Ero quasi indeciso sulla convenienza di condividere questo momento su LinkedIn, dato che l’evento, più che un incontro di lavoro, si è trasformato in una vera e propria riunione tra amici.… Continua a leggere

Recensione: Geopolitica dell’Infosfera
Quest’oggi vi proponiamo la recensione di Guido Mastrobuono del Board of Experts al libro “Geopolitica dell’Infosfera”. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Ho avuto l’onore di ricevere una copia del libro “Geopolitica dell’Infosfera” direttamente dal Dott. Fabio Vanorio, che desiderava alcuni commenti per arricchire la nuova edizione in via di elaborazione.… Continua a leggere