Perception of Risks (Paper)

Il Paper intitolato “Perception of risks“, scritto da Ortwin Renn e pubblicato nel 2004 sulla rivista “Toxicology Letters”, esplora in profondità le differenze tra la percezione del rischio da parte degli scienziati e dei gestori del rischio rispetto al pubblico generale. Gli scienziati si concentrano sulla riduzione della probabilità di effetti avversi, mentre il pubblico è più preoccupato per gli effetti a lungo termine, l’equità e il controllo personale.… Continua a leggere

Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture (Paper)

La monografia intitolata “Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture” è stata finanziata dal bando PRA 2017-2018 e pubblicata dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Gli autori di questa ricerca, tra cui P. Leandri, G. Caroti e A. Farina, hanno concentrato i loro studi sul miglioramento della resilienza delle infrastrutture critiche di trasporto di fronte a disastri naturali e altri eventi perturbatori.… Continua a leggere

Risk Management al Master di Project Management della Sole 24 Ore Formazione

Guido Mastrobuono, invitato da Vincenzo Arnone (entrambi membri del Board of Experts), ha recentemente tenuto una lezione sul Risk Management alla Sole 24 Ore Formazione, segnando un’occasione di grande valore sia per lui che per i suoi studenti.

Durante il corso, Mastrobuono ha avuto l’opportunità di trasformare la lezione in un vivace scambio di idee.… Continua a leggere

Rischio Globale di Progetto: l’unico che conta

Guido Mastrobuono del Board of Experts (BoE) ha pubblicato un articolo sul sito ufficiale del PMI (Project Management Institute).

Di seguito vi riportiamo le sue parole a riguardo:



“È uscito il mio ultimo articolo pubblicato su PMI Central Italy.

Nel pezzo “Rischio Globale di Progetto: l’unico che conta”, esploro come i rischi non si sommano ma si combinano, evidenziando l’importanza di una valutazione olistica nel project management.… Continua a leggere

Choosing Project Risk Management Techniques. A theoretical framework (Paper)

Il paper intitolato “Choosing project risk management techniques: A theoretical framework” di Anna Corinna Cagliano, Sabrina Grimaldi e Carlo Rafele, pubblicato nel marzo 2014 sulla rivista “Journal of Risk Research“, esplora approfonditamente le tecniche di gestione del rischio nei progetti. Gli autori, affiliati al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, si sono concentrati sulla creazione di un quadro teorico per la selezione delle tecniche di gestione del rischio, basato su una vasta revisione della letteratura esistente.… Continua a leggere

Il Corso di Alta Formazione in Project Management per i Responsabili Unici di Progetto

Nel recente panorama della formazione pubblica, Guido Mastrobuono del Board of Experts ha partecipato come professore, parlando di Project Risk Management durante un Corso di Alta Formazione in Project Management per i Responsabili Unici di Progetto (RUP). Questo intervento si è concentrato sulle competenze essenziali per guidare progetti complessi nelle pubbliche amministrazioni tramite il Project Risk Management, un aspetto cruciale per il successo di tali enti.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Il Metaverso come realtà alternativa

Questo è il terzo e conclusivo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica. La trascendenza nell’era digitale” di Paolo Benanti.

Per leggere le prime due parti clicca qui.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Il Metaverso come realtà alternativa

Il Metaverso, ancora in fase di sviluppo, sarà soggetto a regolamentazione nei prossimi tempi, anche se ora fa notizia per la vendita di terreni virtuali su piattaforme come The Sandbox.… Continua a leggere

La professione del Project Manager: competenze, responsabilità e nuovi approcci

Lo scorso venerdì 12 aprile Guido Mastrobuono del Board of Experts ha partecipato come Speaker ad una lezione della 24ORE Business School. Di seguito vi riportiamo un breve articolo che racconta l’esperienza.


Nell’odierna realtà aziendale, caratterizzata da complessità crescente e continua innovazione, il ruolo del Project Manager assume una rilevanza cruciale.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Dal concetto di “Informazione” al Mondo Digitale

Questo è il secondo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica. La trascendenza nell’era digitale” di Paolo Benanti.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Per leggere la seconda parte clicca qui.

Dal concetto di “informazione” al mondo digitale

C’è sempre stata tensione tra la metafisica e le nuove tecnologie, con l’avvento del Metaverso torna ad essere un tema centrale nella riflessione contemporanea.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Nuove Tecnologie e Innovazione

Questo è il primo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica”. La trascendenza nell’era digitale” di Padre Paolo Benanti.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Per leggere la terza parte clicca qui.

Nuove Tecnologie e Innovazione

Il Metaverso rappresenta una frontiera ancora inesplorata che solleva questioni filosofiche ed etiche di rilevanza crescente.… Continua a leggere