Storia del Rischio (Lez. 0)

Il percorso formativo di Introduzione al Rischio è per chi vuole avvicinarsi al mondo del Rischio e comprenderne i fondamenti. In questa lezione introduttiva tratteremo la storia del rischio a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri.

Evoluzione del concetto di rischio

Il concetto di rischio come elemento funzionale dell’azienda è relativamente moderno ma il concetto in sé è da sempre presente nelle società.… Continua a leggere

A Brief History of Risk Management (Paper)

Il paper “A Brief History of Risk Management” è stato pubblicato come capitolo del libro “Enterprise Risk Management” di John Fraser e Betty J. Simkins nel dicembre 2009 e rappresenta una riflessione dettagliata sulla storia e l’evoluzione del rischio. Il paper è stato diffuso attraverso piattaforme accademiche come ResearchGate, raccogliendo notevole interesse e citazioni nel corso degli anni.… Continua a leggere

“Miccia corta” e l’Analisi del Rischio: Lezioni da Sergio Leone

In un recente contributo al nostro blog, Guido Mastrobuono, Risk Officer di Italferr e membro del nostro Board of Experts, ha condiviso una riflessione profonda sull’importanza dell’analisi del rischio, arricchendo la discussione con un aneddoto tratto dal celebre film di Sergio Leone, “Giù la Testa”. Nella scena citata, un inesperto fa esplodere prematuramente della dinamite.… Continua a leggere

Risk registers: Structuring data collection to develop risk intelligence (Paper)

Con questa pillola vogliamo raccontarvi brevemente un Case Study sul Risk Management. Il paper intitolato “Risk registers: Structuring data collection to develop risk intelligence” è stato pubblicato nel 2017 su Safety Science e presenta i risultati di un progetto di sviluppo e implementazione di un Risk Register in un’azienda di generazione elettrica in Irlanda.… Continua a leggere

Partecipazione al 7° Forum Nazionale Di Project Management

Il 14 giugno 2024, il Board of Expert di Valore Rischio e Sistemi è stato presente alla 7ª Conferenza Nazionale di Project Management a Roma organizzato dal PMI. Questo evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, Federico Landini di Stellantis, Attilio Somma di TIM Enterprise e Tiziana Catarci della Sapienza Università di Roma.… Continua a leggere

Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk (Paper)

Il paper “A Risk Register Database System to Aid the Management of Project Risk” è stato pubblicato nel 2002 nell’International Journal of Project Management da Fiona D. Patterson e Kevin Neailey, ricercatori presso il Warwick Manufacturing Group dell’Università di Warwick. Questo lavoro esplora l’implementazione di un sistema di database per il registro dei rischi utilizzato nella gestione dei rischi di progetto, specificamente nel settore dell’automotive.Continua a leggere

Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events (Paper)

Il Paper intitolato “Emerging risk – Conceptual definition and a relation to black swan type of events“, è stato redatto da R. Flage e T. Aven dell’Università di Stavanger in Norvegia. Pubblicato sulla rivista “Reliability Engineering and System Safety” nel luglio 2015, il documento esplora il concetto di rischio emergente, un argomento di grande interesse nel campo della gestione del rischio.… Continua a leggere

Il Convegno Nazionale AICQ Settore Costruzioni: Innovazione e Sostenibilità per il Futuro

Il Convegno Nazionale AICQ Settore Costruzioni è alle porte e promette di essere un evento di grande rilevanza per il settore delle costruzioni. Quest’anno, il tema centrale sarà “Il Settore delle costruzioni tra presente e futuro. Come il Codice dei contratti pubblici aiuta ad innovare ed a gestire processi sostenibili nella realizzazione delle infrastrutture.Continua a leggere

La Fortuna Non Citofona Mai: Insegnamenti dal Podcast di Luca Bizzarri per il Risk Management e i Sistemi Complessi

Introduzione

Nell’ambito del Risk Management e dei Sistemi Complessi, la componente della fortuna, riveste un ruolo sottovalutato e frequentemente frainteso. Molti tendono a confondere la fortuna con la pura casualità, ignorando che, sebbene quest’ultima sia imprevedibile, la fortuna può essere in qualche modo influenzata dalle nostre azioni e decisioni.… Continua a leggere

La Gestione della Complessità: Una Lezione di Guido Mastrobuono per il Corso di Ingegneria Gestionale

Guido Mastrobuono, membro del Board of Experts, ha recentemente tenuto una lezione al corso di “Gestione dei Progetti” del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università La Sapienza, tenuto dal Prof. Fabio Nonino, anch’egli componente del Board of Experts del nostro blog.

Durante la lezione, è stata mostrata con passione la bellezza della gestione dei sistemi complessi ai futuri Ingegneri Gestionali.Continua a leggere