Manuale tracce: Cosa è una traccia

1° capitolo del Manuale Tracce

All’interno delle metodologie del Risk Office il modello tracce è una delle procedure più importanti. Una traccia è: “un mezzo di archiviazione e condivisione delle conclusioni emesse dal team”. In parole povere, la traccia è un documento di testo, in cui vengono archiviate informazioni di vario tipo:

  • Informazioni operative;
  • Informazioni relative a metodologie e standard lavorativi;
  • Informazioni divulgative riguardanti ricerche e approfondimenti.
Continua a leggere

100 Risk Questions: un podcast di David Hilson

Il Dr. David Hillson, conosciuto anche come il Risk Doctor, ci propone una playlist disponibile su Youtube.

Nelle “100 Risk Questions”, vengono poste 100 domande legate al rischio al Dr David Hillson, uno dei maggiori esperti del Risk Management.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda il suo modo di argomentare, semplice ma accurato.… Continua a leggere

Progetti e Risk Management: il frutto della nostra collaborazione con il PMI

Oggi è uscito il primo articolo che è frutto della collaborazione tra Italferr S.p.A. ed il PMI CENTRAL ITALY sul Risk Management applicato ai Progetti.

L’articolo, scritto da Alessandro Saullo e da me, parla di come la necessità di effettuare una gestione del rischio ha fatto irruzione nel mondo della costruzione delle grandi infrastrutture.… Continua a leggere

Una introduzione all’apprendimento statistico: un libro da scaricare… e studiare

Siamo stati informati  che è stata pubblicata una versione Python di “An Introduction to Statistical Learning”, uno dei migliori libri introduttivi all’apprendimento statistico.

Il libro è stato rilasciato questa estate ed è disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.statlearning.com/.

Il libro è stato scritto per coloro che desiderano comprendere i dati e le tecniche di apprendimento automatico.Continua a leggere

Considerazioni del tirocinante Lorenzo – Messaggio n° 1

Dopo il primo mese in cui ho fatto formazione riguardo il rischio attraverso tracce, podcast e video con l’aiuto del mio tutor Antonio, questa settimana è ufficialmente iniziato il mio tirocinio.

Infatti ora ho molte più cose da fare come partecipare a riunioni, non solo interne al team, e iniziare la ricerca per la mia tesi sull’indice di prossimità.

Continua a leggere

“La Logica del Rischio” un podcast del professor Pasquale Cirillo

Ascolta “La Logica del Rischio” su Spreaker.

Il podcast “La Logica del Rischio”, condotto dal professor Pasquale Cirillo, che tiene corsi di matematica e finanza a tutti i livelli universitari, è un podcast “sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi“.

Si tratta di un’ottima risorsa per studenti, tirocinanti e tecnici che vogliono approfondire non solo il concetto di rischio, ma tutti gli aspetti ad esso correlati, ed è particolarmente indicato per coloro che sono alle prime armi nel comprendere il concetto di rischio e tutti gli aspetti correlati.… Continua a leggere

Ingegneri e l’intelligenza artificiale: come navigare nel futuro del lavoro

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e interagiamo con il mondo. In particolare, i professionisti dell’ingegneria devono adattarsi a queste nuove tecnologie per rimanere competitivi e offrire servizi di alta qualità ai loro clienti.

In questo articolo, esploreremo come l’IA sta influenzando il futuro del lavoro per gli ingegneri e come possono sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste tecnologie.Continua a leggere

Considerazioni del tirocinante Alfonso – Messaggio n°1

Ho ufficiosamente iniziato il tirocinio intorno alla metà di luglio.

Ora, non facendo riferimento alle tre settimane di agosto, anche se mi sono servite per approfondire alcuni concetti grazie ad un podcast in particolare, ovvero La Logica Del Rischio, è circa un mese che faccio parte di questo “team”. Ed è proprio da questo termine che vorrei partire.… Continua a leggere

Working Tip n°2 – Focalizzati sul bene del team

Nel Risk Team crediamo nel lavoro di squadra.

Sappiamo che si vince tutti assieme e si perde tutti assieme: per questo non esistono obiettivi del singolo, esistono solo obiettivi comuni.

Tutti devono fare la loro parte sapendo che il successo o il fallimento del team dipende dal contributo di ogni membro.… Continua a leggere

Working Tip n°1 – Capire il contesto lavorativo interno

Nell’ambito del Risk Team, abbiamo pensato di raccogliere una serie di suggerimenti che aiutassero i nostri tirocinanti (e neo assunti) a “stare bene” e “lavorare bene” in ufficio ed, in questo modo, massimizzare le proprie performance e velocizzare il proprio percorso di  carriera.
Mentre definivamo gli argomenti da trattare, ci siamo resi conto che alcuni suggerimenti non valgono in qualsiasi contesto lavorativo e, di conseguenza, si è reso necessario questo primo suggerimento.… Continua a leggere