Padre Paolo Benanti è una figura di riferimento nel dibattito contemporaneo riguardante l’etica delle tecnologie e l’intelligenza artificiale. Nato a Roma, ha intrapreso un percorso che lo ha portato a diventare un frate francescano e un sacerdote, oltre che un accademico di rilievo. La formazione teologica presso l’Istituto Teologico di Assisi e la Pontificia Università Gregoriana gli ha permesso di approfondire temi come la morale sessuale, la bioetica, la neuroetica e l’etica delle tecnologie. Benanti si è distinto per il suo contributo nel campo dell’algoretica e dell’algocrazia, termini che ha sviluppato per descrivere un framework etico per le intelligenze artificiali. La sua partecipazione a comitati e task force, sia a livello nazionale che internazionale, dimostra il riconoscimento della sua competenza in materia di IA e tecnologie emergenti.
La sua conferenza “Metaverso e Metafisica. La trascendenza nell’era digitale” del 2 settembre 2022, che vi invitiamo caldamente ad ascoltare, è un esempio della sua capacità di collegare profondamente la tecnologia con questioni etiche e spirituali.
La Conferenza è accessibile al seguente link:
Noi di Valore Rischio e Sistemi in questa serie composta da tre articoli analizziamo i contenuti riportati da Benanti nella sua conferenza per esplorare l’evoluzione e l’impatto che possono avere le nuove tecnologie sulla società, con particolare attenzione al Metaverso. Si discuterà delle implicazioni filosofiche, etiche e sociali di tali innovazioni, evidenziando come queste possano ridefinire le interazioni umane, la percezione della realtà e come queste possano rappresentare nuove minacce ed opportunità. Di seguito i tre articoli:
Un ringraziamento speciale va a Padre Paolo Benanti per la sua straordinaria conferenza e per averci permesso di approfondire questi argomenti creando un momento di riflessione.