Lezione 5: Analisi Qualitativa

L’analisi qualitativa è il processo di prioritizzazione dei rischi individuali di progetto tramite l’assegnazione della probabilità di accadimento e dell’impatto. Durante questa fase si possono stimare anche altre caratteristiche dei rischi, le quali dipenderanno dal progetto in esame.

In questa lezione ci si concentrerà sui concetti cardine di probabilità e impatto e sull’importanza dei Top Risk e delle Top Opportunity per il progetto. Infatti, avere i rischi prioritizzati permette ai Responsabili di Progetto di prendere decisioni oculate sul trattamento del rischio globale di progetto. I rischi prioritizzati solitamente sono pochi ma, allo stesso tempo, generano la maggior parte della variabilità totale di progetto, seguendo l’approccio dell’analisi ABC.

Probabilità di accadimento

Nel contesto del Project Risk Management, la “probabilità di accadimento” si riferisce alla valutazione della possibilità che un rischio specifico si verifichi a seguito di un insieme precedente di eventi. È una misura che esprime la probabilità che un determinato evento o condizione indesiderata si manifesti e influenzi negativamente (o positivamente) il successo del progetto. La probabilità di accadimento viene valutata tramite l’utilizzo di una o più scale:

Una valutazione qualitativa che indica il livello di probabilità associata al rischio analizzato, come ad esempio una scala:

  • Estremamente probabile;
  • Molto probabile;
  • Probabile;
  • Possibile;
  • Improbabile
  • Molto improbabile;
  • Estremamente improbabile.

Una valutazione percentuale della probabilità di accadimento associata ad ogni valutazione qualitativa. Ad esempio, a “estremamente probabile” si associa il 95% ecc..

Una scala numerica in cui i valori più alti indicano una probabilità più elevata di manifestazione del rischio, come ad esempio una scala da 1 a 10 che serve per la costruzione della matrice probabilità impatto.

Impatto

La probabilità di accadimento viene combinata con la stima dell’impatto. L’impatto è l’entità delle conseguenze nel caso in cui il rischio si verifichi. Queste valutazioni aiutano a prioritizzare i rischi e a sviluppare strategie di risposta mirate, contribuendo così a una gestione efficace del progetto durante l’intero ciclo di vita.

Come detto, l’analisi qualitativa è particolarmente importante per determinare quali rischi richiedono ulteriori azioni e risorse. Un aspetto molto importante riguarda la stima dell’impatto. Nel caso particolare l’impatto può influire sulla pianificazione temporale, sul budget, sulla qualità del prodotto o su atri obiettivi di progetto. Viene riportata di seguito una scala per la valutazione dell’impatto con riferimento alla durata del progetto:

  • circa 10 anni
  • alcuni anni
  • circa 1 anno
  • alcuni mesi
  • circa 1 mese
  • circa 1 settimana
  • alcuni giorni

L’assegnazione dell’impatto come la probabilità avviene in funzione della propensione al rischio ( o Risk Appetite) del decisore. Sarà molto importante per il Risk Manager tenere conto di questo aspetto a partire dall’analisi qualitativa.

Matrice Probabilità-Impatto e Top-Risk

Definiti impatto e probabilità di un determinato evento è possibile inserirli all’interno della matrice Probabilità-Impatto. Lo scopo principale è quello di evidenziare i rischi meritevoli di attenzione.

Questa matrice presenta sulle colonne la probabilità di verificarsi di un evento mentre sulle righe viene associato l’impatto dei rischi individuati. L’interno della matrice riporta tutte le combinazioni tra probabilità e impatto dei rischi analizzati e consente di associare a tutti i rischi un livello complessivo generato dalla combinazione di probabilità e impatto. La probabilità e l’impatto determinano la collocazione del rischio nella matrice, a cui corrisponde un livello di rischio predefinito come Alto, Medio o Basso (nell’immagine il livello alto viene diviso in Alto e Critico). L’output finale aiuta a dare priorità ai rischi e a focalizzare gli sforzi sui rischi più importanti, i Top-Risk. In tutti i progetti, ma soprattutto in quelli con un budget limitato per la gestione dei rischi, è essenziale individuare i top risk, cioè i rischi che possono influire di più sul conseguimento degli obiettivi di progetto. Per questo motivo, i risultati dell’analisi qualitativa devono essere documentati con precisione. Inoltre, è fondamentale comunicare in modo efficace le conclusioni agli stakeholder, al fine di raggiungere un accordo e una comprensione comune dei rischi.

Lezione 4 Lezione 6

Clicca qui sotto per tornare all’indice delle lezioni!

2 pensieri su “Lezione 5: Analisi Qualitativa

  1. Pingback: Lez 6: Analisi Quantitativa | Valore, Rischio e Sistemi

  2. Pingback: Lezione 7: Piano di Risposta, Monitoraggio e Controllo | Valore, Rischio e Sistemi

Lascia un commento