L’Arte di Catturare il Rischio Positivo: Scoprire e Gestire le Opportunità nei Progetti

In un’epoca di sfide e incertezze senza precedenti, il libro “Capturing Upside Risk: Finding and Managing Opportunities in Projects” di David Hillson offre una visione illuminante e innovativa sulla gestione del rischio. Pubblicato nel giugno 2019 da Auerbach Publications, questo testo giunge in un momento cruciale, fornendo strumenti indispensabili per navigare nel complesso panorama del rischio moderno​​.

Il Contesto e l’Autore

David Hillson, noto come “The Risk Doctor”, è un leader riconosciuto a livello internazionale nel campo del risk management. Con oltre cinque decenni di esperienza, ha lavorato in più di cinquanta paesi e pubblicato undici libri importanti, oltre a più di 100 articoli e documenti su vari aspetti del rischio. È famoso per le sue innovazioni nel comprendere e gestire il rischio, molte delle quali sono state adottate come pratica standard. Hillson è un oratore molto richiesto, noto per le sue presentazioni che mescolano leadership intellettuale con applicazioni pratiche, presentate in uno stile accessibile e spesso umoristico. Il suo lavoro è stato riconosciuto da varie organizzazioni professionali, come il Project Management Institute (PMI) e l’UK Association for Project Management (APM), che lo hanno eletto Fellow Onorario per il suo lavoro nel campo del rischio​​.

Contenuti Chiave e Implicazioni

L’Universalità dell’Incertezza

Il libro inizia affermando una verità fondamentale: l’incertezza è onnipresente nella nostra vita, dalla scala globale, nelle relazioni internazionali e nei mercati, fino al contesto più personale delle relazioni umane. Questa osservazione porta a una riflessione profonda sulla natura del rischio e su come esso influenzi ogni aspetto della nostra esistenza.

Gestione dell’Incertezza

Hillson sostiene che non tutta l’incertezza è rilevante e che solo una parte di essa merita la nostra attenzione. Questa parte è definita dai nostri obiettivi e aspirazioni, sia a livello individuale che organizzativo. La capacità di filtrare l’incertezza e concentrarsi su quella rilevante è fondamentale per una gestione efficace del rischio.

L’Opportunità Nascosta nel Rischio

Una delle idee più provocatorie del libro è che non tutte le incertezze che importano sono negative. Infatti, alcune possono rappresentare opportunità significative. Hillson spiega come identificare e sfruttare queste opportunità, trasformando potenziali rischi in vantaggi competitivi.

Applicazioni Pratiche per Diverse Categorie di Lettori

1) Neoassunti, Tirocinanti e Tesisti

Per chi è agli inizi della carriera nel risk management o sta approfondendo questo campo accademico, il libro offre una prospettiva unica e un set di competenze che vanno oltre la gestione tradizionale del rischio. Imparare a identificare e sfruttare le opportunità può essere un fattore distintivo nel loro sviluppo professionale.

2) Fornitori di Servizi per il Project Risk Management e Project Manager

I professionisti del project management troveranno nel libro strumenti pratici e strategie per integrare la gestione delle opportunità nel loro approccio al risk management. Questo può migliorare notevolmente l’efficacia e l’efficienza dei loro progetti.

3) Amministratori Delegati, Membri del CdA e Top Manager

Per i leader aziendali, comprendere la dualità del rischio come minaccia e opportunità è cruciale. Il libro fornisce un quadro concettuale per guidare le decisioni strategiche e capitalizzare sulle incertezze di mercato.

4) Responsabili Unici di Progetto (RUP) definiti dalla Legge Appalti Italiana

Per i RUP, che operano in un contesto normativo e progettuale complesso, il libro è una risorsa preziosa per navigare l’incertezza e trasformare i rischi in opportunità, in linea con gli standard e i requisiti legali.

Conclusione

“Catturare il Rischio Positivo” non è solo un manuale tecnico; è una guida per cambiare il modo in cui pensiamo e agiamo di fronte all’incertezza. È una lettura essenziale per chiunque voglia andare oltre la gestione reattiva del rischio, abbracciando un approccio più dinamico e proattivo che considera il rischio come un percorso verso nuove opportunità.

Lascia un commento