Il Paper intitolato “Perception of risks“, scritto da Ortwin Renn e pubblicato nel 2004 sulla rivista “Toxicology Letters”, esplora in profondità le differenze tra la percezione del rischio da parte degli scienziati e dei gestori del rischio rispetto al pubblico generale. Gli scienziati si concentrano sulla riduzione della probabilità di effetti avversi, mentre il pubblico è più preoccupato per gli effetti a lungo termine, l’equità e il controllo personale.… Continua a leggere
Archivi categoria: Uncategorized

Recensione: Geopolitica dell’Infosfera
Quest’oggi vi proponiamo la recensione di Guido Mastrobuono del Board of Experts al libro “Geopolitica dell’Infosfera”. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Ho avuto l’onore di ricevere una copia del libro “Geopolitica dell’Infosfera” direttamente dal Dott. Fabio Vanorio, che desiderava alcuni commenti per arricchire la nuova edizione in via di elaborazione.… Continua a leggere
Lezione 7: Piano di Risposta, Monitoraggio e Controllo

Concludiamo il percorso formativo sul Project Risk Management con l’ultima fase, nella quale si definiscono e applicano le azioni di risposta ai rischi e, contestualmente, si implementano il monitoraggio e il controllo di questi ultimi. Con queste ultime azioni si pongono le basi per poter ricominciare il processo di PRM con una nuova identificazione in un’ottica di ciclicità che permette l’ottima gestione dei rischi individuali e del rischio globale di progetto.… Continua a leggere
Bozza di lezione evolutiva
Se all’interno delle nostre lezioni dei Percorsi Formativi hai trovato un errore, una discordanza o semplicemente hai voglia di consigliare una modifica, per migliorarle, non basta fare altro che commentare!
Noi della redazione di Valore Rischio e Sistemi ci attiveremo per ascoltarvi e ringraziarvi!
Infatti, tutti i collaboratori verranno citati in fondo alle lezioni che verranno modificate grazie a loro.… Continua a leggere
Lezione 4: L’identificazione dei Rischi

La quarta lezione sul Project Risk Management è sull’identificazione dei rischi. Verrà spiegato come si svolge e l’importanza che ha per riuscire a raggiungere gli obiettivi di progetto.
L’identificazione dei rischi è la seconda fase del processo di Project Risk Management. Rappresenta la fase in cui vengono identificati tutti i rischi del progetto e si tracciano le loro caratteristiche.… Continua a leggere
Il processo di Risk Identification con l’Intelligenza Artificiale: il caso Italferr – Tesi di Michele Cardone
Questa tesi è stata elaborata per verificare se il processo di Identificazione Automatizzata di Italferr è adatto ad essere il riferimento per creare uno strumento di Identificazione servendosi dell’Intelligenza Artificiale.
Per raggiungere questo obiettivo, coincidente con l’obiettivo di implementazione dell’IA nei processi di Project Risk Management di Italferr sono stati creati degli indici di valutazione di qualità ed efficienza dell’identificazione automatizza di Italferr che hanno lo scopo ultimo di essere applicati alle identificazioni dell’Intelligenza Artificiale per valutarne la qualità.… Continua a leggere
Le potenzialità di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nella fase di identificazione dei rischi – Tesi di Flavia Milazzo
La tesi è stata preparata per far comprendere l’importanza del Project Risk Management, e più in generale della gestione del rischio, e per proporre una spinta all’utilizzo di nuove tecniche che integrino gli sviluppi attuali di Machine Learning e più in generale di Natural Language Processing, e cioè tecniche che permettono di utilizzare un linguaggio naturale per interrogare Intelligenze Artificiali.… Continua a leggere
Il Processo di Gestione del Rischio come Strumento di Creazione e Protezione del Valore Aziendale – Tesi di Giampaolo Imperiali
In un contesto competitivo l‘identificazione di una corretta strategia può determinare uno strumento essenziale per la crescita aziendale. Pur essendo una metodologia applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, il suo utilizzo non è ancora così diffuso nelle medie e piccole aziende.
La tesi si pone l’obiettivo di mettere in evidenza aspetti distintivi del rischio e come una sua gestione possa essere considerata una strategia vincente per la creazione e protezione del valore.… Continua a leggere
Adattamento in Italferr S.p.A. delle Tecniche di Identificazione dei Rischi e di Assessment del Livello di Rischio – Tesi di Daniele Marozzi
È noto che i rischi, presenti in ogni progetto e nel contesto aziendale nel suo complesso, se non gestiti correttamente, possono condurre a situazioni sfavorevoli per l’impresa.
Considerando che l’attività del Project Risk Management è sempre più centrale nelle realtà aziendali, inserendosi all’interno dell’organizzazione con lo scopo di condurre al successo i progetti, con un incremento del vantaggio strategico dell’impresa, l’obiettivo della tesi è quello di contestualizzare e definire il Project Risk Management e riportare l’adattamento di Italferr S.p.A.… Continua a leggere
Definizione di un Modello «Risk Six Sigma» – 2018-2019 – Tesi dell’ing. Anna Lisa Bianchi
Questa tesi investiga la possibilità di rendere più efficace il proprio sistema di gestione del rischio anche attraverso l’implementazione della metodologia Six Sigma in tale ambito.
Al fine di comprendere lo scenario all’interno del quale si sono sviluppate tali esigenze, è stato analizzato il contesto normativo in merito alla Gestione della Qualità (famiglia di norme ISO 9000) e al Risk Management (norma ISO 31000) nonché la metodologia Six Sigma e i relativi strumenti.… Continua a leggere