Archivi categoria: Percorsi e Scoperte

In questa categoria, saranno proposti gli articoli che contengono pillole e/o contenuti formativi

Working Tip n°6 – Capire il contesto lavorativo esterno

Il successo nel Risk Team non dipende solo dall’abilità di lavorare bene internamente, ma anche dalla capacità di comprendere e navigare il più ampio contesto lavorativo esterno. Ogni membro del nostro team interagisce in qualche modo con il contesto esterno, sia che si tratti di clienti, regolatori, partner o il mercato in generale.… Continua a leggere

Working Tip n°5 – Il meglio è nemico del bene – Concretizzare il proprio lavoro e andare “a punti”

Nel Risk Team, riconosciamo l’importanza di fornire un lavoro di alta qualità, ma è altrettanto cruciale evitare di dedicare eccessive risorse e tempo per migliorare un prodotto al di là dei requisiti. Questo suggerimento mira a trovare un equilibrio tra l’obiettivo di eccellenza e la gestione efficiente delle risorse. Ecco come farlo:

Definisci i requisiti chiave: Comprendi appieno i requisiti del progetto o del compito assegnato.… Continua a leggere

Working Tip n°4 – Noi siamo ciò che facciamo

Nel Risk Team, riconosciamo che la nostra reputazione è fondamentale. Le percezioni esterne sul nostro team e sul nostro lavoro sono spesso basate su ciò che produciamo e come risolviamo i problemi altrui. Pertanto, è essenziale comprendere l’importanza di creare una buona reputazione e di dimostrare costantemente il valore che apportiamo.… Continua a leggere

Working Tip n°3 – Non far perdere tempo ai colleghi

Nel Risk Team, il lavoro di squadra è fondamentale, e comprendiamo che il successo o il fallimento del team dipende dal contributo di ciascun membro. Questo significa che è essenziale rispettare il tempo e l’energia dei tuoi colleghi, specialmente quando sei un nuovo membro del team. Ecco alcuni modi per evitare di “far perdere tempo” ai tuoi colleghi più anziani:

Assumi responsabilità personali: Fai in modo di portare a termine le tue responsabilità in modo accurato e tempestivo.… Continua a leggere

Università di Palermo – Ciclo di Incontri intitolato “Le esperienze delle imprese”

Ieri ho avuto la possibilità di dare un mio contributo alla didattica del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Palermo parlando per un paio d’ore di Risk Management insieme agli alunni del corso di “Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine”.

Ho parlato del fascino e delle difficoltà che hanno caratterizzato l’introduzione in società del Project Risk Management.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Checkprint

5° capitolo del Manuale Tracce

 

L’ultimo articolo sulle tracce si concentra sul Checkprint. Ogni qualvolta il Risk Office emette un documento ufficiale si deve svolgere l’attività di Checkprint.

Questa non è altro che un’analisi di un documento molto più approfondita rispetto al semplice Check.

Il Checker dovrà leggere e controllare tutto il documento alla ricerca di refusi, grassetti non voluti, punteggiatura scorretta, enumerazioni scorrette, fotografie centrate male e tutto ciò che può confondere i lettori.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Check di una traccia

4° capitolo del Manuale Tracce

Il Checker ha un ruolo fondamentale nella stesura di una traccia. Deve controllare e confermare che questa sia corretta e che raggiunga, rispettando tutte le regole, l’obiettivo dello scopo.

Spiegando in funzionamento di questo ruolo cogliamo l’occasione per simulare un processo di creazione di una traccia.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Redazione di una traccia

3° capitolo del Manuale Tracce

Continua il percorso alla scoperta del sistema tracce del Risk Office. Se ancora non sai cosa sia una traccia ti consigliamo di andare a leggere l’articolo in merito.

Redigere correttamente una traccia è un processo complicato ma non complesso. Si devono seguire delle regole mentre si sta argomentando in forma scritta cosa si è fatto e perché in una data attività.… Continua a leggere

Manuale Tracce: La Struttura di una Traccia

2° capitolo del Manuale Tracce

Continua il percorso alla scoperta del sistema tracce del Risk Office. Se ancora non sai cosa sia una traccia ti consigliamo di andare a leggere l’articolo in merito.

Una traccia è un documento Word che viene redatto ogni qualvolta si svolge un’attività e a questa sono associate conclusioni che sono utili ad altre attività immediate o future.… Continua a leggere

Manuale tracce: Cosa è una traccia

1° capitolo del Manuale Tracce

All’interno delle metodologie del Risk Office il modello tracce è una delle procedure più importanti. Una traccia è: “un mezzo di archiviazione e condivisione delle conclusioni emesse dal team”. In parole povere, la traccia è un documento di testo, in cui vengono archiviate informazioni di vario tipo:

  • Informazioni operative;
  • Informazioni relative a metodologie e standard lavorativi;
  • Informazioni divulgative riguardanti ricerche e approfondimenti.
Continua a leggere