Archivi categoria: Lezioni

Moduli Formativi progettati per soddisfare le esigenze formative specifiche dei nostri utenti a diversi livelli di competenza e interesse.

Cos’è il Rischio (Lez. 1)

Benvenuti alla prima lezione del Percorso Formativo “Introduzione al Rischio”. In questa prima lezione tratteremo il concetto di rischio andando ad analizzare le diverse definizioni proposte da libri e norme tecniche.

Cos’è il rischio

Il rischio è presente nella quotidianità delle persone, ma il significato reale della parola è molto complesso e più profondo di quanto si possa percepire.… Continua a leggere

Storia del Rischio (Lez. 0)

Il percorso formativo di Introduzione al Rischio è per chi vuole avvicinarsi al mondo del Rischio e comprenderne i fondamenti. In questa lezione introduttiva tratteremo la storia del rischio a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri.

Evoluzione del concetto di rischio

Il concetto di rischio come elemento funzionale dell’azienda è relativamente moderno ma il concetto in sé è da sempre presente nelle società.… Continua a leggere

Lezione 7: Piano di Risposta, Monitoraggio e Controllo

Concludiamo il percorso formativo sul Project Risk Management con l’ultima fase, nella quale si definiscono e applicano le azioni di risposta ai rischi e, contestualmente, si implementano il monitoraggio e il controllo di questi ultimi. Con queste ultime azioni si pongono le basi per poter ricominciare il processo di PRM con una nuova identificazione in un’ottica di ciclicità che permette l’ottima gestione dei rischi individuali e del rischio globale di progetto.… Continua a leggere

Lezione 6: Analisi Quantitativa

La sesta lezione del percorso formativo sul Project Risk Management si incentra sull’analisi Quantitativa. Questa fase prende in input le informazioni dell’analisi Qualitativa e li trasforma creando i risultati che i decisori utilizzeranno per definire le azioni di risposta ai singoli rischi in modo da gestire la rischiosità di progetto.… Continua a leggere

Lezione 5: Analisi Qualitativa

L’analisi qualitativa è il processo di prioritizzazione dei rischi individuali di progetto tramite l’assegnazione della probabilità di accadimento e dell’impatto. Durante questa fase si possono stimare anche altre caratteristiche dei rischi, le quali dipenderanno dal progetto in esame.

In questa lezione ci si concentrerà sui concetti cardine di probabilità e impatto e sull’importanza dei Top Risk e delle Top Opportunity per il progetto.… Continua a leggere

Lezione 4: L’identificazione dei Rischi

La quarta lezione sul Project Risk Management è sull’identificazione dei rischi. Verrà spiegato come si svolge e l’importanza che ha per riuscire a raggiungere gli obiettivi di progetto.

L’identificazione dei rischi è la seconda fase del processo di Project Risk Management. Rappresenta la fase in cui vengono identificati tutti i rischi del progetto e si tracciano le loro caratteristiche.… Continua a leggere