Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “Delphi Method” esplora il metodo Delphi, un processo strutturato per ottenere giudizi di gruppo in modo sistematico. Questo lavoro è stato redatto da Megan M. Crawford dell’Università di Edimburgo e George Wright dell’Università di Strathclyde, due studiosi con un ricco background nella ricerca e nelle pubblicazioni accademiche.… Continua a leggere
Archivi categoria: Media Educativi
How much risk is too much risk? Understanding risk appetite (Paper)
Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite” è una riflessione approfondita sul concetto di appetito per il rischio nel contesto del risk management. Scritto da Dr. David Hillson, noto come il “Risk Doctor”, questo lavoro è stato originariamente presentato al PMI Global Congress 2012 a Marsiglia, in Francia.… Continua a leggere
Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000 (Paper)
Il paper “Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000” è stato presentato alla 19° Conferenza IEEE su Business Informatics nel 2017. Gli autori, Diogo Proença, João Estevens, Ricardo Vieira e José Borbinha, sono affiliati all’INESC-ID e all’Istituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona. La ricerca mira a fornire uno strumento di valutazione per aiutare le organizzazioni a comprendere e migliorare il loro livello di maturità nella gestione del rischio.… Continua a leggere
The risk concept – historical and recent development trends (Paper)
L’articolo scientifico, “The risk concept—historical and recent development trends”, è stato scritto da Terje Aven, professore presso l’Università di Stavanger, Norvegia. Questo lavoro esamina la definizione e il significato del concetto di rischio, con una prospettiva storica e contemporanea, indagando su come il rischio sia stato e viene attualmente interpretato. L’autore affronta il dibattito sulla possibilità di identificare modelli sottostanti nelle interpretazioni correnti del rischio e discute le implicazioni di queste visioni per la valutazione e la gestione del rischio.… Continua a leggere
L’Arte di Catturare il Rischio Positivo: Scoprire e Gestire le Opportunità nei Progetti
In un’epoca di sfide e incertezze senza precedenti, il libro “Capturing Upside Risk: Finding and Managing Opportunities in Projects” di David Hillson offre una visione illuminante e innovativa sulla gestione del rischio. Pubblicato nel giugno 2019 da Auerbach Publications, questo testo giunge in un momento cruciale, fornendo strumenti indispensabili per navigare nel complesso panorama del rischio moderno.… Continua a leggere
L’incertezza nel CUORE della vita: affrontala, altrimenti sei perduto (Suggerimento di visione di un video)
Il video “L’incertezza nel CUORE della vita: affrontala, altrimenti sei perduto” è un’importante risorsa per chi si occupa di Risk Communication. Comunicare efficacemente i rischi e gestirli in maniera efficace richiede una solida base culturale e filosofica. Comprendere e accettare che viviamo in un mondo intrinsecamente incerto è fondamentale per poter prosperare e vivere pienamente, nonostante le sfide che ciò comporta.… Continua a leggere
Communication and co-operation on projects between the project owner as principal and the project manager as agent (Paper)
L’articolo “Communication and co-operation on projects between the project owner as principal and the project manager as agent” è stato scritto da Turner J.R. e Muller R. e pubblicato nel 2004 ed indaga la dinamica tra Committente e Project Manager nei progetti.
La ricerca svela che le prestazioni ottimali di progetto emergono quando vi è una forte collaborazione e un livello di struttura equilibrato tra il Committente del progetto ed il Project Manager.… Continua a leggere
100 Risk Questions: un podcast di David Hilson
Il Dr. David Hillson, conosciuto anche come il Risk Doctor, ci propone una playlist disponibile su Youtube.
Nelle “100 Risk Questions”, vengono poste 100 domande legate al rischio al Dr David Hillson, uno dei maggiori esperti del Risk Management.
Uno degli aspetti più interessanti riguarda il suo modo di argomentare, semplice ma accurato.… Continua a leggere
Una introduzione all’apprendimento statistico: un libro da scaricare… e studiare
Siamo stati informati che è stata pubblicata una versione Python di “An Introduction to Statistical Learning”, uno dei migliori libri introduttivi all’apprendimento statistico.
Il libro è stato rilasciato questa estate ed è disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.statlearning.com/.
Il libro è stato scritto per coloro che desiderano comprendere i dati e le tecniche di apprendimento automatico.… Continua a leggere
“La Logica del Rischio” un podcast del professor Pasquale Cirillo
Ascolta “La Logica del Rischio” su Spreaker.
Il podcast “La Logica del Rischio”, condotto dal professor Pasquale Cirillo, che tiene corsi di matematica e finanza a tutti i livelli universitari, è un podcast “sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi“.
Si tratta di un’ottima risorsa per studenti, tirocinanti e tecnici che vogliono approfondire non solo il concetto di rischio, ma tutti gli aspetti ad esso correlati, ed è particolarmente indicato per coloro che sono alle prime armi nel comprendere il concetto di rischio e tutti gli aspetti correlati.… Continua a leggere