La monografia intitolata “Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture” è stata finanziata dal bando PRA 2017-2018 e pubblicata dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Gli autori di questa ricerca, tra cui P. Leandri, G. Caroti e A. Farina, hanno concentrato i loro studi sul miglioramento della resilienza delle infrastrutture critiche di trasporto di fronte a disastri naturali e altri eventi perturbatori.… Continua a leggere
Archivi categoria: Media Educativi
Choosing Project Risk Management Techniques. A theoretical framework (Paper)
Il paper intitolato “Choosing project risk management techniques: A theoretical framework” di Anna Corinna Cagliano, Sabrina Grimaldi e Carlo Rafele, pubblicato nel marzo 2014 sulla rivista “Journal of Risk Research“, esplora approfonditamente le tecniche di gestione del rischio nei progetti. Gli autori, affiliati al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, si sono concentrati sulla creazione di un quadro teorico per la selezione delle tecniche di gestione del rischio, basato su una vasta revisione della letteratura esistente.… Continua a leggere
Using a Risk Breakdown Structure in Project Management (Paper)
L’articolo “Using a Risk Breakdown Structure in Project Management”, pubblicato sulla rivista Journal of Facilities Management nel gennaio del 2003, è un contributo significativo di David Hillson nel campo della gestione dei rischi in ambito progettuale. Hillson, consulente e divulgatore sul Risk Management, membro attivo di associazioni professionali quali l’Association for Project Management (APM) nel Regno Unito e il Project Management Institute (PMI) a livello internazionale, è noto per il suo lavoro pionieristico e pratico nella gestione del rischio.… Continua a leggere
Extending the risk process to manage opportunities (Paper)
Il paper “Extending the risk process to manage opportunities” è stato scritto da David Hillson e pubblicato nel 2002 sulla rivista International Journal of Project Management.
L’autore è uno dei più grandi esperti e divulgatori del Risk Management e Project Risk Management.
Contenuto del Paper
Il paper affronta il concetto tradizionale di rischio come qualcosa di negativo e dannoso, ma sottolinea l’importanza di considerare anche gli “upside risks” o opportunità, cioè le incertezze che potrebbero avere un effetto positivo sul raggiungimento degli obiettivi.… Continua a leggere
The Project Risk Management process, a preliminary study (Paper)
Il paper “The project risk management process, a preliminary study” è stato pubblicato su Procedia Technology nel 2014. Gli autori sono Luiz Henrique Rodrigues-da-Silva e José António Crispim dell’Università del Minho, Campus di Gualtar, Braga, in Portogallo.
Contenuto del Paper
Il paper propone un framework teorico per classificare e associare le pratiche di gestione del rischio in progetti a ciascuna fase del ciclo di vita del progetto e a ciascun processo di gestione del rischio del progetto.… Continua a leggere
Risk as a History of Ideas (Paper)
L’articolo “Risk as a History of Ideas (Paper)” di Peter L. Bernstein è stato pubblicato su Financial Analysts Journal di <gennaio-febbraio 1995. Bernstein, noto esperto di finanza e investimenti, ha pubblicato il paper per descrivere l’evoluzione del concetto di rischio attraverso la storia umana e la sua rilevanza per la finanza moderna.… Continua a leggere

Recensione: Geopolitica dell’Infosfera
Quest’oggi vi proponiamo la recensione di Guido Mastrobuono del Board of Experts al libro “Geopolitica dell’Infosfera”. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Ho avuto l’onore di ricevere una copia del libro “Geopolitica dell’Infosfera” direttamente dal Dott. Fabio Vanorio, che desiderava alcuni commenti per arricchire la nuova edizione in via di elaborazione.… Continua a leggere
IL VERDE E IL BLU: INNOVARE PER DIVENTARE SOSTENIBILI La sfida di una nuova Governance nella transizione ecologico – digitale (Bruno Esposito, Giovanni Esposito, Valerio Teta)
Indice
- Premessa
- Comprendere per agire
- Cultura, Innovazione e Strategia
- Industria 4.0 una storia che diventa conoscenza
- Industria 5.0. Verso un’industria europea sostenibile, centrata sull’uomo e resiliente
- La sfida della Governance
- La chiave della Collaborazione
- Dalla infrastruttura digitale alla Società 5.0
- Prospettive (Manifesto)
- BIBLIOGRAFIA
Premessa
In un nostro precedente articolo, dismessi gli abiti del clero digitale, avevamo ipotizzato il superamento dell’approccio alla sostenibilità puramente razionalistico attraverso un approccio alla sostenibilità come processo trasparente e condiviso di cambiamento sociale su scala globale, in cui ingegneri e progettisti possono comunque avere un ruolo determinante per la loro capacità, unanimemente riconosciuta, di agenti del cambiamento.… Continua a leggere
Risk Management in Construction Projects (Paper)
Il mondo della costruzione è intrinsecamente legato al concetto di rischio. In un’epoca di globalizzazione crescente, il rischio è diventato una parte indispensabile della vita quotidiana e professionale. Nel settore delle costruzioni, il rischio è un elemento sempre presente e cruciale che richiede un’attenta gestione per il successo dei progetti. Non si tratta solo di rimuovere i rischi, il che potrebbe sembrare l’opzione più economica, ma piuttosto di trovare un giusto equilibrio nella gestione dei rischi rispetto al progetto implementato.… Continua a leggere
Perception of Risk (Paper)
Il paper “Perception of Risk” è un’opera significativa nel campo dello studio del rischio, scritta da Paul Slovic, un rispettato psicologo e ricercatore all’Università dell’Oregon. Slovic è noto per i suoi contributi nel campo della percezione del rischio e nella decisione sotto incertezza. Il suo lavoro si concentra sull’analisi di come le persone interpretano e valutano le attività e le tecnologie pericolose.… Continua a leggere