Archivi categoria: Articoli Originali

In questa categoria, saranno proposti gli articoli scritti da componenti del Risk Team o delle Risk Academy.
Saranno inseriti anche articoli pubblicati su altri siti o riviste perché siano raggiungibili con un link.

The Project Risk Management process, a preliminary study (Paper)

Il paper “The project risk management process, a preliminary study” è stato pubblicato su Procedia Technology nel 2014. Gli autori sono Luiz Henrique Rodrigues-da-Silva e José António Crispim dell’Università del Minho, Campus di Gualtar, Braga, in Portogallo.

Contenuto del Paper

Il paper propone un framework teorico per classificare e associare le pratiche di gestione del rischio in progetti a ciascuna fase del ciclo di vita del progetto e a ciascun processo di gestione del rischio del progetto.… Continua a leggere

Recensione: Geopolitica dell’Infosfera

Quest’oggi vi proponiamo la recensione di Guido Mastrobuono del Board of Experts al libro “Geopolitica dell’Infosfera”. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Ho avuto l’onore di ricevere una copia del libro “Geopolitica dell’Infosfera” direttamente dal Dott. Fabio Vanorio, che desiderava alcuni commenti per arricchire la nuova edizione in via di elaborazione.… Continua a leggere

IL VERDE E IL BLU: INNOVARE PER DIVENTARE SOSTENIBILI La sfida di una nuova Governance nella transizione ecologico – digitale (Bruno Esposito, Giovanni Esposito, Valerio Teta)

Indice

Premessa

In un nostro precedente articolo, dismessi gli abiti del clero digitale, avevamo ipotizzato il superamento dell’approccio alla sostenibilità puramente razionalistico attraverso un approccio alla sostenibilità come processo trasparente e condiviso di cambiamento sociale su scala globale, in cui ingegneri e progettisti possono comunque avere un ruolo determinante per la loro capacità, unanimemente riconosciuta, di agenti del cambiamento.… Continua a leggere

“Quando è necessario il Project Risk Management”

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Contenuti dell’articolo

Ecco una sintesi dei punti chiave:

  1. Il Project Risk Management è definito come un insieme di processi per gestire, identificare, analizzare, rispondere, monitorare e controllare i rischi in un progetto.
Continua a leggere

Navigare nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: Sfide e Strategie per un Efficace Risk Management

Introduzione: L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, come evidenziato dalla rivoluzionaria GPT, ha inaugurato una nuova era nel panorama tecnologico. Questa evoluzione porta con sé sfide significative in termini di risk management, richiedendo un approccio olistico e multidisciplinare per navigare in un territorio inesplorato e dinamico.

1. L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa: L’IA generativa ha il potenziale di trasformare radicalmente settori come la creazione di contenuti, l’assistenza clienti e l’analisi dei dati.… Continua a leggere

Nuovo Articolo: “Cosa è il rischio nel Project Risk Management” – Una Prospettiva Approfondita

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Panoramica dell’Articolo

Il rischio è un elemento inevitabile e significativo in ogni progetto.… Continua a leggere

Innovare o Non Innovare? Rischi e Opportunità

Il Risk Office ha iniziato lo sviluppo di un’analisi che valuta il rischio e le opportunità associate all’innovazione o alla non innovazione. L’analisi è di alto livello in quanto non valuta una specifica innovazione ma se, all’intera organizzazione in analisi, convenga o meno innovare. Questo significa prendere in considerazione il contesto interno ed esterno dell’organizzazione.… Continua a leggere

Gestione del Rischio e Innovazione: la via verso il dominio del futuro mercato dell’ingegneria

Le società di ingegneria coinvolte nella costruzione di grandi opere pubbliche, e specialmente di sistemi di trasporto, stanno affrontando nuove sfide: l’Unione Europea, tramite il PNRR, sta imponendo un modo diverso di commissionare i progetti, imponendo una maggiore rigidità sulla data di completamento.

La grande quantità di progetti ha generato un aumento dei carichi di lavoro ed una saturazione dell’apparato produttivo delle società di ingegneria e dei loro fornitori.… Continua a leggere

Progetti e Risk Management: il frutto della nostra collaborazione con il PMI

Oggi è uscito il primo articolo che è frutto della collaborazione tra Italferr S.p.A. ed il PMI CENTRAL ITALY sul Risk Management applicato ai Progetti.

L’articolo, scritto da Alessandro Saullo e da me, parla di come la necessità di effettuare una gestione del rischio ha fatto irruzione nel mondo della costruzione delle grandi infrastrutture.… Continua a leggere

Ingegneri e l’intelligenza artificiale: come navigare nel futuro del lavoro

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e interagiamo con il mondo. In particolare, i professionisti dell’ingegneria devono adattarsi a queste nuove tecnologie per rimanere competitivi e offrire servizi di alta qualità ai loro clienti.

In questo articolo, esploreremo come l’IA sta influenzando il futuro del lavoro per gli ingegneri e come possono sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste tecnologie.Continua a leggere