Archivi categoria: Articoli Originali

In questa categoria, saranno proposti gli articoli scritti da componenti del Risk Team o delle Risk Academy.
Saranno inseriti anche articoli pubblicati su altri siti o riviste perché siano raggiungibili con un link.

Oltre la Conformità: Creare Valore con il Risk Management e la Sostenibilità (ISO/UNDP PAS 53002:2024)

In un mondo caratterizzato da una crescente complessità e interconnessione, il Risk Management svolge un ruolo fondamentale per implementare efficacemente la ISO/UNDP PAS 53002:2024, poiché il contesto in cui operano le organizzazioni è caratterizzato da un crescente livello di incertezza, a causa di fattori ambientali, sociali e normativi in continuo mutamento.… Continua a leggere

Integrare la Sostenibilità: La Norma ISO/UNDP PAS 53002:2024 come Strumento per il Raggiungimento degli SDGs

Nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente complessità sociale, ambientale e tecnologica, le organizzazioni sono chiamate a ripensare il loro ruolo nell’affrontare le sfide globali, tra cui il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e la sostenibilità economica. Queste richiedono un approccio innovativo e sistemico che coinvolga non solo il settore pubblico, ma anche quello privato e la società civile.… Continua a leggere

Codice Appalti e la spinta verso un Risk Management obbligatorio?

Codice Appalti e la spinta verso un Risk Management obbligatorio?

L’introduzione del nuovo Codice degli Appalti (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36) ha acceso molti dibattiti tra i professionisti del settore, in particolare riguardo alla gestione del rischio. Dopo aver approfondito la normativa durante una lezione recente, mi sono chiesto se il Codice imponga, implicitamente o esplicitamente, attività di risk management a tutte le stazioni appaltanti, soprattutto quelle coinvolte in progetti complessi.… Continua a leggere

“Miccia corta” e l’Analisi del Rischio: Lezioni da Sergio Leone

In un recente contributo al nostro blog, Guido Mastrobuono, Risk Officer di Italferr e membro del nostro Board of Experts, ha condiviso una riflessione profonda sull’importanza dell’analisi del rischio, arricchendo la discussione con un aneddoto tratto dal celebre film di Sergio Leone, “Giù la Testa”. Nella scena citata, un inesperto fa esplodere prematuramente della dinamite.… Continua a leggere

Partecipazione al 7° Forum Nazionale Di Project Management

Il 14 giugno 2024, il Board of Expert di Valore Rischio e Sistemi è stato presente alla 7ª Conferenza Nazionale di Project Management a Roma organizzato dal PMI. Questo evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, Federico Landini di Stellantis, Attilio Somma di TIM Enterprise e Tiziana Catarci della Sapienza Università di Roma.… Continua a leggere

La Gestione della Complessità: Una Lezione di Guido Mastrobuono per il Corso di Ingegneria Gestionale

Guido Mastrobuono, membro del Board of Experts, ha recentemente tenuto una lezione al corso di “Gestione dei Progetti” del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università La Sapienza, tenuto dal Prof. Fabio Nonino, anch’egli componente del Board of Experts del nostro blog.

Durante la lezione, è stata mostrata con passione la bellezza della gestione dei sistemi complessi ai futuri Ingegneri Gestionali.Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Il Metaverso come realtà alternativa

Questo è il terzo e conclusivo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica. La trascendenza nell’era digitale” di Paolo Benanti.

Per leggere le prime due parti clicca qui.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Il Metaverso come realtà alternativa

Il Metaverso, ancora in fase di sviluppo, sarà soggetto a regolamentazione nei prossimi tempi, anche se ora fa notizia per la vendita di terreni virtuali su piattaforme come The Sandbox.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Dal concetto di “Informazione” al Mondo Digitale

Questo è il secondo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica. La trascendenza nell’era digitale” di Paolo Benanti.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Per leggere la seconda parte clicca qui.

Dal concetto di “informazione” al mondo digitale

C’è sempre stata tensione tra la metafisica e le nuove tecnologie, con l’avvento del Metaverso torna ad essere un tema centrale nella riflessione contemporanea.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Nuove Tecnologie e Innovazione

Questo è il primo articolo della serie che copre la conferenza intitolata “Metaverso e Metafisica”. La trascendenza nell’era digitale” di Padre Paolo Benanti.

La conferenza è accessibile al seguente link.

Per leggere la terza parte clicca qui.

Nuove Tecnologie e Innovazione

Il Metaverso rappresenta una frontiera ancora inesplorata che solleva questioni filosofiche ed etiche di rilevanza crescente.… Continua a leggere

Metaverso e Metafisica: Esplorazioni con Padre Paolo Benanti – Introduzione

Padre Paolo Benanti è una figura di riferimento nel dibattito contemporaneo riguardante l’etica delle tecnologie e l’intelligenza artificiale. Nato a Roma, ha intrapreso un percorso che lo ha portato a diventare un frate francescano e un sacerdote, oltre che un accademico di rilievo. La formazione teologica presso l’Istituto Teologico di Assisi e la Pontificia Università Gregoriana gli ha permesso di approfondire temi come la morale sessuale, la bioetica, la neuroetica e l’etica delle tecnologie.… Continua a leggere