In queste settimane, all’interno della nostra community, si sta lavorando a un’idea che potrebbe cambiare il modo in cui Valore Rischio e Sistemi vive e si muove.
Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un’evoluzione pensata per renderci più forti, più connessi e più capaci di generare valore reale per i nostri membri e per il contesto in cui operiamo.… Continua a leggere
Archivi autore: Guido Mastrobuono

Codice Appalti e la spinta verso un Risk Management obbligatorio?

Codice Appalti e la spinta verso un Risk Management obbligatorio?
L’introduzione del nuovo Codice degli Appalti (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36) ha acceso molti dibattiti tra i professionisti del settore, in particolare riguardo alla gestione del rischio. Dopo aver approfondito la normativa durante una lezione recente, mi sono chiesto se il Codice imponga, implicitamente o esplicitamente, attività di risk management a tutte le stazioni appaltanti, soprattutto quelle coinvolte in progetti complessi.… Continua a leggere

Recensione: Geopolitica dell’Infosfera
Quest’oggi vi proponiamo la recensione di Guido Mastrobuono del Board of Experts al libro “Geopolitica dell’Infosfera”. Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Ho avuto l’onore di ricevere una copia del libro “Geopolitica dell’Infosfera” direttamente dal Dott. Fabio Vanorio, che desiderava alcuni commenti per arricchire la nuova edizione in via di elaborazione.… Continua a leggere
Due importanti occasioni di divulgazione della cultura del PRM
Vi scrivo per condividere con voi la mia passione per il Project Risk Management, una disciplina fondamentale per la gestione efficace ed efficiente dei progetti. Questa settimana sarò molto impegnato in due attività formative che mi rendono orgoglioso e felice.
Oggi: Corso Project Management UNI11648
Oggi (5 febbraio 2024), dalle 14 alle 16, terrò una lezione di due ore sul Project Risk Management nell’ambito del corso Project Management UNI11648, organizzato dal collegio degli ingegneri ferroviari italiani (CIFI).… Continua a leggere
Collaborazione e Innovazione: Preparando il Terreno per il Futuro

Moduli Base: per una solida comprensione dei concetti fondamentali
Questi moduli sono concepiti per fornire una solida comprensione dei concetti fondamentali del Risk Management. Sono ideali per chi è nuovo nel campo o per coloro che desiderano rafforzare le loro conoscenze di base. Questi moduli coprono argomenti come i principi generali del Risk Management, l’introduzione all’Enterprise Risk Management (ERM), i fondamenti del Project Risk Management, e altri concetti chiave.… Continua a leggere
Moduli di Team Working: per il lavoro di squadra nel contesto aziendale moderno
I moduli per i “Team Working” del percorso formativo si concentrano sull’importanza vitale del lavoro di squadra nel contesto aziendale moderno.
Questo modulo base è progettato per introdurre i concetti fondamentali del lavoro di squadra, enfatizzando l’importanza della collaborazione efficace, della comunicazione, e dell’adattamento alla cultura aziendale. Verranno esplorati temi come le strategie per costruire relazioni professionali solide, la gestione del tempo, e le priorità all’interno di un team.… Continua a leggere
“Quando è necessario il Project Risk Management”
E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.
Contenuti dell’articolo
Ecco una sintesi dei punti chiave:
- Il Project Risk Management è definito come un insieme di processi per gestire, identificare, analizzare, rispondere, monitorare e controllare i rischi in un progetto.
Navigare nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: Sfide e Strategie per un Efficace Risk Management
Introduzione: L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, come evidenziato dalla rivoluzionaria GPT, ha inaugurato una nuova era nel panorama tecnologico. Questa evoluzione porta con sé sfide significative in termini di risk management, richiedendo un approccio olistico e multidisciplinare per navigare in un territorio inesplorato e dinamico.
1. L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa: L’IA generativa ha il potenziale di trasformare radicalmente settori come la creazione di contenuti, l’assistenza clienti e l’analisi dei dati.… Continua a leggere
Momento di Apprendimento e Crescita Professionale – Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa
Questa mattina ho avuto l’onore di partecipare alla cerimonia di apertura del 1^ corso in “Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa”, organizzato dall’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dello Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
L’evento, tenutosi presso l’Aula “Montezemolo” del Centro Alti Studi della Difesa, ha offerto una piattaforma eccezionale per approfondire le competenze nel campo del Project Management nel settore della difesa.… Continua a leggere