Archivi autore: Redazione Valore Rischio e Sistemi

Working Tip n°1 – Capire il contesto lavorativo interno

Nell’ambito del Risk Team, abbiamo pensato di raccogliere una serie di suggerimenti che aiutassero i nostri tirocinanti (e neo assunti) a “stare bene” e “lavorare bene” in ufficio ed, in questo modo, massimizzare le proprie performance e velocizzare il proprio percorso di  carriera.
Mentre definivamo gli argomenti da trattare, ci siamo resi conto che alcuni suggerimenti non valgono in qualsiasi contesto lavorativo e, di conseguenza, si è reso necessario questo primo suggerimento.… Continua a leggere

Glossario del rischio (basato sulle norme ISO)

Si riportano nel presente paragrafo i termini di base relativi alla gestione del rischio allo scopo di:

  • costituire un riferimento generale;
  • promuovere un approccio coerente per la gestione del rischio;
  • promuovere l’utilizzo di una terminologia condivisa e pertinente;
  • costituire la base per l’elaborazione dei futuri documenti relativi alla gestione del rischio di commessa.
Continua a leggere

Laurea di Michele Cardone

Un altro giorno di festa per il #Risk Team di Italferr S.p.A..

Anche Michele Cardone, ha discusso la sua tesi sull’applicazione dell’#IntelligenzaArtificiale nell’ambito del #RiskManagement (relatore Prof. Fabio Nonino).

Colpiti dal suo intuito brillante, non avevamo nemmeno aspettato che si laureasse e, per questo motivo, Michele è già un collega ed un membro del Risk Team di Italferr S.p.A.Continua a leggere

Le potenzialità di un’Intelligenza Artificiale di tipo LLM nella fase di identificazione dei rischi – Tesi di Flavia Milazzo

La tesi è stata preparata per far comprendere l’importanza del Project Risk Management, e più in generale della gestione del rischio, e per proporre una spinta all’utilizzo di nuove tecniche che integrino gli sviluppi attuali di Machine Learning e più in generale di Natural Language Processing, e cioè tecniche che permettono di utilizzare un linguaggio naturale per interrogare Intelligenze Artificiali.… Continua a leggere

Il Processo di Gestione del Rischio come Strumento di Creazione e Protezione del Valore Aziendale – Tesi di Giampaolo Imperiali

In un contesto competitivo l‘identificazione di una corretta strategia può determinare uno strumento essenziale per la crescita aziendale. Pur essendo una metodologia applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, il suo utilizzo non è ancora così diffuso nelle medie e piccole aziende.

La tesi si pone l’obiettivo di mettere in evidenza aspetti distintivi del rischio e come una sua gestione possa essere considerata una strategia vincente per la creazione e protezione del valore.… Continua a leggere

Evoluzione del concetto di rischio nelle grandi infrastrutture

articolo di Guido Mastrobuono pubblicato sulla Rivista “Qualità – dal 1971 la rivista italiana per i professionisti dei sistemi di gestione” – n° 1 / 2020

Considerando che il termine “rischio” era ampiamente utilizzato sia nella realtà quotidiana che nella realtà aziendale ma che pochi, però, sapevano quanto potesse variare il concetto evocato da questa parola e come ciò potesse dipendere dall’esperienza, dalla cultura e dalla professione del proprio interlocutore, e che l’evoluzione delle metodologie e degli strumenti di Risk Management è andata di pari passo con evoluzione del concetto di rischio, con questo articolo, si è cercato di raccontare come questa evoluzione si sia riflessa sulle attività di risk management che hanno caratterizzato i progetti di grandi infrastrutture.… Continua a leggere

Adattamento in Italferr S.p.A. delle Tecniche di Identificazione dei Rischi e di Assessment del Livello di Rischio – Tesi di Daniele Marozzi

È noto che i rischi, presenti in ogni progetto e nel contesto aziendale nel suo complesso, se non gestiti correttamente, possono condurre a situazioni sfavorevoli per l’impresa.

Considerando che l’attività del Project Risk Management è sempre più centrale nelle realtà aziendali, inserendosi all’interno dell’organizzazione con lo scopo di condurre al successo i progetti, con un incremento del vantaggio strategico dell’impresa, l’obiettivo della tesi è quello di contestualizzare e definire il Project Risk Management e riportare l’adattamento di Italferr S.p.A.… Continua a leggere

Definizione di un Modello «Risk Six Sigma» – 2018-2019 – Tesi dell’ing. Anna Lisa Bianchi

Questa tesi investiga la possibilità di rendere più efficace il proprio sistema di gestione del rischio anche attraverso l’implementazione della metodologia Six Sigma in tale ambito.

Al fine di comprendere lo scenario all’interno del quale si sono sviluppate tali esigenze, è stato analizzato il contesto normativo in merito alla Gestione della Qualità (famiglia di norme ISO 9000) e al Risk Management (norma ISO 31000) nonché la metodologia Six Sigma e i relativi strumenti.… Continua a leggere

L’incertezza

«L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all’incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine, composita della felicità. È per questo che una felicità autentica, adeguata e totale sembra rimanere costantemente ad una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarsi a esso.»

Continua a leggere

Il Valore entra nella nuova ISO 9000

Entro la fine del 2015, ci si aspetta l’uscita di una nuova revisione della norma ISO 9000 che, se sarà uguale alle bozze circolate, dovrebbe riportare una definizione di qualità alquanto  più onerosa.

“Le organizzazioni focalizzate sulla qualità abbracciano una cultura che ispira e genera comportamenti, attitudini, azioni e processi mirati alla produzione di valore attraverso il rispetto dei requisiti delle parti interessate (clienti, fornitori, collettività etc.).Continua a leggere