Archivi autore: Redazione Valore Rischio e Sistemi

Working Tip n°3 – Non far perdere tempo ai colleghi

Nel Risk Team, il lavoro di squadra è fondamentale, e comprendiamo che il successo o il fallimento del team dipende dal contributo di ciascun membro. Questo significa che è essenziale rispettare il tempo e l’energia dei tuoi colleghi, specialmente quando sei un nuovo membro del team. Ecco alcuni modi per evitare di “far perdere tempo” ai tuoi colleghi più anziani:

Assumi responsabilità personali: Fai in modo di portare a termine le tue responsabilità in modo accurato e tempestivo.… Continua a leggere

Si iniziano a tracciare i percorsi formativi….

Venerdì abbiamo aperto la pagina “Percorsi Formativi” sul sito di Valore, Rischio e Sistemi per associare alle principali figure con le quali collaboriamo gli articoli a loro più adatti per conoscere e approfondire il Rischio, il Risk Management e la produzione del Risk Office.

Provvederemo quindi alla definizione di quattro percorsi formativi:

1) percorso per Neoassunti, Tirocinanti e Tesisti;

2) percorso per i Fornitori di servizi per il Risk Management;

3) percorso focalizzato sul Project Risk Management per i Committenti di Opere e per i Project Manager;

4) percorso focalizzato sull’Enterprise Risk Management per i rappresentanti della Proprietà (AD, membri del CdA o del Consiglio Sindacale, Presidenti) e Process Owner.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Checkprint

5° capitolo del Manuale Tracce

 

L’ultimo articolo sulle tracce si concentra sul Checkprint. Ogni qualvolta il Risk Office emette un documento ufficiale si deve svolgere l’attività di Checkprint.

Questa non è altro che un’analisi di un documento molto più approfondita rispetto al semplice Check.

Il Checker dovrà leggere e controllare tutto il documento alla ricerca di refusi, grassetti non voluti, punteggiatura scorretta, enumerazioni scorrette, fotografie centrate male e tutto ciò che può confondere i lettori.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Check di una traccia

4° capitolo del Manuale Tracce

Il Checker ha un ruolo fondamentale nella stesura di una traccia. Deve controllare e confermare che questa sia corretta e che raggiunga, rispettando tutte le regole, l’obiettivo dello scopo.

Spiegando in funzionamento di questo ruolo cogliamo l’occasione per simulare un processo di creazione di una traccia.… Continua a leggere

Manuale Tracce: Redazione di una traccia

3° capitolo del Manuale Tracce

Continua il percorso alla scoperta del sistema tracce del Risk Office. Se ancora non sai cosa sia una traccia ti consigliamo di andare a leggere l’articolo in merito.

Redigere correttamente una traccia è un processo complicato ma non complesso. Si devono seguire delle regole mentre si sta argomentando in forma scritta cosa si è fatto e perché in una data attività.… Continua a leggere

Manuale tracce: Cosa è una traccia

1° capitolo del Manuale Tracce

All’interno delle metodologie del Risk Office il modello tracce è una delle procedure più importanti. Una traccia è: “un mezzo di archiviazione e condivisione delle conclusioni emesse dal team”. In parole povere, la traccia è un documento di testo, in cui vengono archiviate informazioni di vario tipo:

  • Informazioni operative;
  • Informazioni relative a metodologie e standard lavorativi;
  • Informazioni divulgative riguardanti ricerche e approfondimenti.
Continua a leggere

100 Risk Questions: un podcast di David Hilson

Il Dr. David Hillson, conosciuto anche come il Risk Doctor, ci propone una playlist disponibile su Youtube.

Nelle “100 Risk Questions”, vengono poste 100 domande legate al rischio al Dr David Hillson, uno dei maggiori esperti del Risk Management.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda il suo modo di argomentare, semplice ma accurato.… Continua a leggere

Una introduzione all’apprendimento statistico: un libro da scaricare… e studiare

Siamo stati informati  che è stata pubblicata una versione Python di “An Introduction to Statistical Learning”, uno dei migliori libri introduttivi all’apprendimento statistico.

Il libro è stato rilasciato questa estate ed è disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.statlearning.com/.

Il libro è stato scritto per coloro che desiderano comprendere i dati e le tecniche di apprendimento automatico.Continua a leggere

“La Logica del Rischio” un podcast del professor Pasquale Cirillo

Ascolta “La Logica del Rischio” su Spreaker.

Il podcast “La Logica del Rischio”, condotto dal professor Pasquale Cirillo, che tiene corsi di matematica e finanza a tutti i livelli universitari, è un podcast “sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi“.

Si tratta di un’ottima risorsa per studenti, tirocinanti e tecnici che vogliono approfondire non solo il concetto di rischio, ma tutti gli aspetti ad esso correlati, ed è particolarmente indicato per coloro che sono alle prime armi nel comprendere il concetto di rischio e tutti gli aspetti correlati.… Continua a leggere

Working Tip n°2 – Focalizzati sul bene del team

Nel Risk Team crediamo nel lavoro di squadra.

Sappiamo che si vince tutti assieme e si perde tutti assieme: per questo non esistono obiettivi del singolo, esistono solo obiettivi comuni.

Tutti devono fare la loro parte sapendo che il successo o il fallimento del team dipende dal contributo di ogni membro.… Continua a leggere