Archivi autore: Redazione Valore Rischio e Sistemi

How much risk is too much risk? Understanding risk appetite (Paper)

Storia del Paper e Informazioni sugli Autori
Il paper “How much risk is too much risk? Understanding risk appetite” è una riflessione approfondita sul concetto di appetito per il rischio nel contesto del risk management. Scritto da Dr. David Hillson, noto come il “Risk Doctor”, questo lavoro è stato originariamente presentato al PMI Global Congress 2012 a Marsiglia, in Francia.Continua a leggere

Formazione Modulare in Risk Management: Percorsi Personalizzati per Ogni Livello di Competenza

Introduzione

Guardando alle nostre future necessità di formazione nel campo del Risk Management, abbiamo deciso di adottare un approccio  altamente personalizzabile. La nostra visione è quella di implementare un sistema di formazione modulare che possa adattarsi in modo flessibile alle esigenze specifiche di ogni gruppo di apprendimento.

Percorsi Formativi Innovativi

Nel prossimo anno, introdurremo quattro tipologie di moduli formativi, ciascuno concepito per soddisfare diverse esigenze e livelli di competenza nel Risk Management:

  1. Moduli Teamworking: Questi moduli saranno incentrati sul rafforzamento delle competenze di lavoro di squadra nel contesto professionale.
Continua a leggere

Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000 (Paper)

Il paper “Risk Management: A Maturity Model based on ISO 31000” è stato presentato alla 19° Conferenza IEEE su Business Informatics nel 2017. Gli autori, Diogo Proença, João Estevens, Ricardo Vieira e José Borbinha, sono affiliati all’INESC-ID e all’Istituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona. La ricerca mira a fornire uno strumento di valutazione per aiutare le organizzazioni a comprendere e migliorare il loro livello di maturità nella gestione del rischio.… Continua a leggere

L’Arte di Catturare il Rischio Positivo: Scoprire e Gestire le Opportunità nei Progetti

In un’epoca di sfide e incertezze senza precedenti, il libro “Capturing Upside Risk: Finding and Managing Opportunities in Projects” di David Hillson offre una visione illuminante e innovativa sulla gestione del rischio. Pubblicato nel giugno 2019 da Auerbach Publications, questo testo giunge in un momento cruciale, fornendo strumenti indispensabili per navigare nel complesso panorama del rischio moderno​​.… Continua a leggere

Nuova Opportunità di Networking e Discussione per Gli Appassionati di Risk Management e Tematiche Correlate

Siamo lieti di annunciare una significativa espansione della nostra piattaforma di condivisione e discussione: il nostro sito ora include un esclusivo forum di discussione, ospitato come gruppo chiuso su LinkedIn. Questo forum rappresenta un’opportunità unica per connettersi con esperti e appassionati nei campi del Risk Management, Value Engineering, Sistemi Complessi e Intelligenza Artificiale.… Continua a leggere

L’incertezza nel CUORE della vita: affrontala, altrimenti sei perduto (Suggerimento di visione di un video)

Il video “L’incertezza nel CUORE della vita: affrontala, altrimenti sei perduto” è un’importante risorsa per chi si occupa di Risk Communication. Comunicare efficacemente i rischi e gestirli in maniera efficace richiede una solida base culturale e filosofica. Comprendere e accettare che viviamo in un mondo intrinsecamente incerto è fondamentale per poter prosperare e vivere pienamente, nonostante le sfide che ciò comporta.… Continua a leggere

Nuovo Articolo: “Cosa è il rischio nel Project Risk Management” – Una Prospettiva Approfondita

E’ stato appena pubblicato un nuovo articolo, scritto in collaborazione da Guido Mastrobuono ed Alessandro Saullo. Questa pubblicazione, disponibile anche sul blog del PMI Central Italy, offre una prospettiva approfondita e unica sul tema del rischio nel Project Risk Management.

Panoramica dell’Articolo

Il rischio è un elemento inevitabile e significativo in ogni progetto.… Continua a leggere

Working Tip n°6 – Capire il contesto lavorativo esterno

Il successo nel Risk Team non dipende solo dall’abilità di lavorare bene internamente, ma anche dalla capacità di comprendere e navigare il più ampio contesto lavorativo esterno. Ogni membro del nostro team interagisce in qualche modo con il contesto esterno, sia che si tratti di clienti, regolatori, partner o il mercato in generale.… Continua a leggere

Working Tip n°5 – Il meglio è nemico del bene – Concretizzare il proprio lavoro e andare “a punti”

Nel Risk Team, riconosciamo l’importanza di fornire un lavoro di alta qualità, ma è altrettanto cruciale evitare di dedicare eccessive risorse e tempo per migliorare un prodotto al di là dei requisiti. Questo suggerimento mira a trovare un equilibrio tra l’obiettivo di eccellenza e la gestione efficiente delle risorse. Ecco come farlo:

Definisci i requisiti chiave: Comprendi appieno i requisiti del progetto o del compito assegnato.… Continua a leggere

Working Tip n°4 – Noi siamo ciò che facciamo

Nel Risk Team, riconosciamo che la nostra reputazione è fondamentale. Le percezioni esterne sul nostro team e sul nostro lavoro sono spesso basate su ciò che produciamo e come risolviamo i problemi altrui. Pertanto, è essenziale comprendere l’importanza di creare una buona reputazione e di dimostrare costantemente il valore che apportiamo.… Continua a leggere