Il percorso formativo sul Project Risk Management è per chi, costruite le basi utili a comprendere il mondo del Rischio, voglia sapere come questo si contestualizza nel Project Management. La gestione del Rischio è una delle aree di conoscenza del Project Management e vi è un estesa conoscenza a riguardo. Identificare correttamente e saper gestire e monitorare i rischi di progetto sono delle attività cruciali per il raggiungimento degli obiettivi. Conosce il PRM è utile per chi si affaccia da poco al rischio ed è obbligatorio per chi vi lavora.
Il percorso si struttura come segue:
Lezione 1: Definizione di progetto e PM
Questa sezione delinea il concetto di progetto e di Project Management. Un progetto, caratterizzato da costi e durata definiti, ha l’obiettivo di raggiungere un deliverable finale. Il Project Manager, assegnato a ogni progetto, assume la responsabilità di gestire e monitorare lo sviluppo del lavoro. Il ruolo del Project Manager è essenziale nel garantire che il progetto rispetti i vincoli tecnici e qualitativi, assicurando il successo nei tempi e nei costi prefissati.
Lezione 2: Rischi individuali e globali
La seconda lezione si incentra sui rischi individuali e i rischi globali di progetto, sottolineandone significato, differenze e importanza all’interno del contesto di progetto. Comprenderne le varie sfaccettature è utile per poter essere degli ottimali gestori del processo di PRM.
Lezione 3: Il Project Risk Management e la Pianificazione del PRM
La terza lezione affronta il Project Risk Management e il primo step del processo di PRM la pianificazione. La lezione servirà a comprendere ancor di più il contesto in cui si svolgono le attività di PRM.
Lezione 4: Identificazione dei Rischi
La quarta lezione del percorso formativo si incentra sull’identificazione dei rischi. la fase cruciale del processo in cui vengono individuati e dettagliati tutti i rischi del progetto. Un’accurata identificazione è essenziale, poiché influisce direttamente sulla gestione dei rischi e sul potenziale successo nel raggiungere gli obiettivi del progetto.
Lezione 5: Analisi Qualitativa
La quinta lezione è sul terzo step del processo di PRM. L’analisi qualitativa dei rischi di progetto consiste nella priorità basata su probabilità e impatto, considerando aspetti come urgenza e controllabilità. Questa valutazione continua, tramite matrice probabilità/impatto, aiuta a identificare i rischi più critici nel tempo, fornendo informazioni cruciali per il team di gestione del rischio e il Project Manager.
Lezione 6: Analisi Quantitativa
L’analisi quantitativa valuta l’impatto dei rischi sul progetto in termini di tempo, costo e qualità. Si distinguono analisi semi-quantitative e quantitative, quest’ultima basata su stime numeriche di probabilità ed impatto utilizzando dati storici. Metodi come SWOT, analisi di sensibilità e Monte Carlo la supportano.
Lezione 7: Piano di Risposta, Monitoraggio e Controllo
Nell’ultima lezione si entra nelle fasi finali del processo di PRM. In particolare, Il piano di risposta ai rischi si basa sull’analisi precedente e la propensione al rischio, delineando azioni specifiche. La fase di implementazione si concentra sull’applicazione dei piani di risposta, richiedendo il rispetto e la comunicazione delle decisioni. Nella fase di monitoraggio e controllo, gli obiettivi includono tracciare rischi, monitorare il residuo, identificare nuovi rischi e assicurare l’efficacia delle risposte, con un’importanza particolare sulla comunicazione e valutazione continua.